Quilichino da Spoleto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link
m top: floruit
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Federicocorte.jpg|thumb|upright=1.3|Scena alla corte [[Federico II di Svevia|federiciana]], da un [[manoscritto]] [[miniatura|miniato]] del XIII secolo]]
{{Bio
|Nome = Quilichino da Spoleto
Riga 10 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Floruit = 1236
|NoteMorte = {{sp}}''[[floruit|fl.]]'' [[1236]]
|Epoca = 1200
|Attività = giurista
Riga 18 ⟶ 17:
}}
 
Non va in alcun modo confuso, come a volte avvenuto in passato, con il quasi omonimo [[Bichilino da Spello]], anch'egli di origini [[Umbria|umbre]], ma [[Ars dictandi|autore dictaminale]] dei primissimi anni del [[XIV secolo|Trecento]].
 
==Biografia==
Riga 29 ⟶ 28:
===Opere===
====''Alexandreis''====
Come esponente della [[Letteratura latina medievale|letterarietàletteratura mediolatina]], fu autore, nel 1236, di un poema in [[distici elegiaci]] su [[Alessandro Magno]], che fu rivisto l'anno successivo.
 
L'autore, nel [[prologo]], dopo aver descritto le quattro età del mondo, si dichiara mosso dall'intento di espandere il riferimento che ad Alessandro fanno nei cosiddetti ''[[Libri dei Maccabei]]''. Da un punto di vista ideologico, tuttavia, nonostante l'accento posto sul ruolo [[Bibbia|biblico]], Quilichino non aderisce a sentimenti di condanna, da un punto di vista [[cristianesimo|cristiano]], nei confronti del [[Regno di Macedonia|sovrano]] e [[impero macedone|imperatore macedone]], come avviene invece, ad esempio, nel ''Pantheon'' di [[Goffredo da Viterbo]].
Riga 47 ⟶ 46:
** (a cura di Ernst Neuling), «''Die Deutsche Bearbeitung Der Lateinischen Alexandreis Des Quilichinus de Spoleto''», in ''Beiträge zur Geschichte der deutschen Sprache und Literatur'', Vol. X, Karras, 1884 (pp. 318–383)
*''Preconia Federici'' (spurio; ora generalmente attribuito a [[Terrisio d'Atina]])
** [http://www.uan.it/alim/testi/xiii/AlimQuilPreconXIIIlirpoes.htm ''Preconia Frederici'' (c. 1235-40)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070826221721/http://www.uan.it/alim/testi/xiii/AlimQuilPreconXIIIlirpoes.htm |datedata=26 agosto 2007 }}, on line su ALIM – Archivio della latinità italiana del Medioevo, tratto da
***Tina Ferri, ''Appunti su Quilichino da Spoleto e le sue opere'', «''Studi medievali''», 15 (1936), pp. 239–50 (edizione del testo basata su entrambi i manoscritti [[tradizione (filologia)|tradìti]]).
*** L'ultima edizione è in Fulvio Delle Donne, ''[http://books.google.it/books?id=-naRBeUezT4C&pg=PA141&dq=terrisio+di+atina+delle+donne&hl=it&sa=X&ei=t1ouUb7GB8qn4AS1-YCQDA&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q=cesar%20auguste%20multum%20mirabilis%20qui%20frena%20regis%20orbis%20instabilis&f=false Il potere e la sua legittimazione: letteratura encomiastica in onore di Federico II di Svevia]'', Arce, Nuovi Segnali, 2005, pp. 134–137
Riga 66 ⟶ 65:
|cid = DBI
}}
* Edoardo D'Angelo, «{{Collegamento interrotto|1=[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/BancaDati/Federiciana/VOL02/FEDERICIANA_VOL02_000455.xml&idOrigine=d2c2c1c3-9bef-11dc-9284-0016357eee51 {{Maiuscoletto|Poesia latina}}»] |data=luglio 2020 |bot=InternetArchiveBot }}, in ''[[Enciclopedia federiciana]]'', dal sito dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani
* {{cita libro | nome = Fulvio | cognome = Delle Donne | titolo = Quilichinus Spoletinus |collana= Encyclopedia of the Medieval Chronicle | lingua = en | curatore = Graeme Dunphy | doi = 10.1163/2213-2139_emc_EMCSIM_02131 |anno = 2012 | ISBN = 978-90-04-18464-0}}
*{{Maiuscoletto|Quilichino of Spoleto}}, in ''Medieval Italy: An Encyclopedia'' (a cura di Christopher Kleinhenz), Volume 2, L to Z, Index, (p. 941), [[Routledge]], 2003 ISBN 0-415-93931-3 (Volume 9 di ''The Routledge encyclopedias of the Middle Ages'')
* {{cita pubblicazione | nome = Tina | cognome = Ferri | titolo = Appunti su Quilichino e le sue opere | rivista = Studi medievali | anno = 1936 | numero = 9 | volume = nuova serie | pp = 239-250 }}