Quilichino da Spoleto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m top: floruit
 
(47 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Federicocorte.jpg|thumb|280px|Scena alla corte [[Federico II di Svevia|federiciana]], da un [[manoscritto]] [[miniatura|miniato]] del XIII secolo]]
{{Bio
|Nome = Quilichino da Spoleto
|PreDataCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = ?
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Floruit = 1236
|NoteMorte =
|Epoca = 1200
|Attività = giurista
|Attività2 = poetaletterato
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Epoca = 1200
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = {{sp}}in [[latino medievale|lingua latina]], fiorito nella prima metà del [[XIII secolo|Duecento]], attivo presso la corte [[Hohenstaufen]] del [[Regno di Sicilia]].
 
Non va in alcun modo confuso con il quasi omonimo [[Bichilino da Spello]], anch'egli di origini [[Umbria|umbre]], ma autore [[Ars dictandi|dictaminale]] del [[XIV secolo|Trecento]]
}}
 
Non va inconfuso, alcuncome modoa confusovolte avvenuto in passato, con il quasi omonimo [[Bichilino da Spello]], anch'egli di origini [[Umbria|umbre]], ma autore [[Ars dictandi|autore dictaminale]] dei primissimi anni del [[XIV secolo|Trecento]].
 
==Biografia==
Quasi nulla si sa della sua vita e la stessa grafia in [[lingua volgare]] del nome viene a volte riportata con incertezze.
 
Originario di una famiglia di [[Spoleto]], come egli stesso ci informa, giudice alla corte di [[Federico II di Svevia|Federico II]], Quilichino fu uno degli esponenti della latinità alla curia federiciana, un'espressione linguistica e letteraria che proprio in quella temperie culturale conobbe un vero e proprio trionfo<ref name="Fridericiana"/>, con autori come [[Pier della Vigna]], [[Iacopo da Benevento|Jacopo da Benevento]], [[Orfino da Lodi]] e [[Riccardo da Venosa]], l'autore della [[commedia elegiaca]] ''[[De Paulino et Polla]]'': nelle loro mani, le missive sfornate dalla cancelleria imperiale si connotarono per una tale perfezione stilistica da divenire espressione del «tratto propagandistico forse più marcato dell'ideologia imperiale»<ref name="Fridericiana">Edoardo D'Angelo, «[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/BancaDati/Federiciana/VOL02/FEDERICIANA_VOL02_000455.xml&idOrigine=d2c2c1c3-9bef-11dc-9284-0016357eee51 {{Maiuscoletto|Poesia latina}}»], in ''[[Enciclopedia federiciana]]'', dal sito dell'[[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]</ref>.
 
Quilichino nonè vastato ina alcun modovolte confuso, come successo in passato, per quasi omonimia, con il successivoletterato [[Bichilino da Spello]], notodi percomuni origini umbre, la cui notorietà si deve, invece, a un [[trattato (opera)|trattato]] [[XIV secolo|trecentesco]] di ''[[ars dictandi]]'', il ''Pomerium rethorice''<ref>Vincenzo Licitra, ''Bichilino da Spello e la sua opera'', in ''Il ''Pomerium rethorice'' di Bichilino da Spello'', 1979 (pp. x-xii)</ref> del [[1304]].
 
===Opere===
====''Alexandreis''====
Come esponente della [[Letteratura latina medievale|letterarietàletteratura mediolatina]], fu autore, nel 1236, di un poema in [[distici elegiaci]] su [[Alessandro Magno]], che fu rivisto l'anno successivo.
 
L'autore, nel [[prologo]], dopo aver descritto le quattro età del mondo, si dichiara mosso dall'intento di espandere il riferimento che ad Alessandro fanno nei cosiddetti ''[[Libri dei Maccabei]]''. TuttaviaDa un punto di vista ideologico, tuttavia, nonostante l'accento posto sul ruolo [[Bibbia|biblico]], Quilichino non si aderisce a sentimenti di condanna, da un punto di vista [[cristianesimo|cristiano]], nei confronti del [[Regno di Macedonia|sovrano]] e [[impero macedone|imperatore macedone]], come avviene invece, ad esempio, nel ''Pantheon'' di [[Goffredo da Viterbo]].
 
L<nowiki>'</nowiki>''Alessandreide'' di Quilichino, che si inserisce nelin pieno nella fascinazione del filone medievale del ''[[Romanzo di Alessandro]]'' e, conobbe una certa fortuna, tanto da meritarsi un adattamento tedesco alla fine del [[XIV secolo]], (il c.d.cosiddetto ''Wernigerode Alexander'' che, in sostanza, era una traduzione piuttosto vicina all'originale, con aggiunta di commenti del traduttore). È nota, inoltre, l'[[Interpolazione (filologia)|interpolazione]] di alcuni versi nel cosiddetto ''Darmstadt Alexander'', eoltre a una [[volgarizzazione]] in italiano, abbastanza fedele, da parte di Domenico Scolari, l'''Istoria Alexandri regis'', in [[ottava rima]], conosciuta da un manoscritto realizzato a [[Treviglio]] e datato al 1355.
 
==== ''Rhythmus'' in onore di Federico II ====
Fu anche autore, intorno al 1235-40, di un ''[[ritmoRitmo (poesia medievalemetrica)|rhythmus]]'' [[encomio|encomiastico]] in onore del sovrano svevo. Questo poema, andato perduto. All'inizio del [[XX secolo|Novecento]], tuttavia, si è a volte creduto di poterpoterlo identificare,<ref>{{cita all'iniziopubblicazione del| cognome = Thomson | nome = Harrison S. | titolo = The preconia Frederici II of Quilichinus of Spoleto | lingua = en | rivista = [[XXSpeculum secolo(rivista)|NovecentoSpeculum]], | numero = 10 | anno = 1935 | pp = 386-393 }}</ref> con i ''Preconia Federici'', precedentemente ritenuti di [[Terrisio d'Atina]], tramandati da due [[testimone (filologia)|testimoni]], un manoscritto palermitanonapoletano e uno sicilianopalermitano<ref>[[Biblioteca Nazionale di Napoli]], [[manoscritto|mss.]] V B<sub>37</sub> (del [[1367]]); [[Palermo]], [[Società siciliana di storia patria]], mss. I B<sub>25</sub> (cosiddetto ''[[codice (filologia)|codice]] Fitalia'', della metà del [[XIV secolo]])</ref>, il primo dei quali contiene anche l'''Alexandreis'' di Quilichino.
 
I ''Preconia'L'attribuzione hannoa avutoQuilichino unadel notevoleritmo fortunaè editoriale,generalmente pubblicatinon inpiù varieaccettata edizioni,dalla lacritica prima delle quali a cura didel [[EduardXX Winkelmann|Winkelmannsecolo]] nel 1859<ref>[[Eduard Winkelmann]], ''De regni Siculi administratione, qualis fuerit regnante Friderico II. Romanorum imperatore, Ierusalem et Siciliae rege'', Philologische Dissertation, Berlin, 1859, pp. 45 e segg. </ref>, ma la sottrazione dell'attribuzione a Terrisio a Quilichino è tuttavia materia controversa e attualmente generalmente non più accettata<ref>Wolfgang Kirsch, ''Quilichinus oder Terrisius? Zur Autorschaft des Rhythmus {{Maiuscoletto|Cesar Auguste multum mirabilis}}'', «''Philologus''», 117, (1973), p. 253 e segg.</ref><ref name="MedItaly941">{{Maiuscoletto|Quilichino of Spoleto}}, in ''Medieval Italy: An Encyclopedia'' (a cura di Christopher Kleinhenz), Volume 2, 2003 (p. 941)</ref><ref>Fulvio Delle Donne, ''[http://books.google.it/books?id=-naRBeUezT4C&pg=PA141&dq=terrisio+di+atina+delle+donne&hl=it&sa=X&ei=t1ouUb7GB8qn4AS1-YCQDA&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q=cesar%20auguste%20multum%20mirabilis%20qui%20frena%20regis%20orbis%20instabilis&f=false Il potere e la sua legittimazione: letteratura encomiastica in onore di Federico II di Svevia]'', Arce, Nuovi Segnali, 2005, pp. 131–132</ref>.
 
===Edizioni===
*'''''Alexandreis'''''
** (a cura di Wolfgang Kirsch), {{Maiuscoletto|Quilichinus De Spoleto}}, [http://alim.dfll.univr.it/alim%5Cletteratura.nsf/%28volumiID%29/4ECF0D5BD64EA912C1256D4D002B1A11!opendocument&vs=InProsa ''Historia Alexandri Magni''], [[Skopje]], 1971 (testo on line su ALIM – Archivio della latinità italiana del Medioevo)
*Adattamento in tedesco:
** (a cura di Gustav Guth), ''Der Große Alexander, aus der Wernigeröder Handschrift'', in ''Deutsche Texten des Mittelalters'', XIII, Weidmann, Berlino, 1908
** (a cura di Ernst Neuling), «''Die Deutsche Bearbeitung Der Lateinischen Alexandreis Des Quilichinus de Spoleto''», in ''Beiträge zur Geschichte der deutschen Sprache und Literatur'', Vol. X, Karras, 1884 (pp.318-383&nbsp;318–383)
*'''''Preconia Federici''''' (spurio; ora generalmente attribuito a [[Terrisio d'Atina]])
** [http://www.uan.it/alim/testi/xiii/AlimQuilPreconXIIIlirpoes.htm ''Preconia Frederici'' (c. 1235-40)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070826221721/http://www.uan.it/alim/testi/xiii/AlimQuilPreconXIIIlirpoes.htm |data=26 agosto 2007 }}, on line su ALIM – Archivio della latinità italiana del Medioevo, tratto da
***Tina Ferri, ''Appunti su Quilichino da Spoleto e le sue opere'', «''Studi medievali''», 15 (1936), pp. 239-50&nbsp;239–50 (edizione del testo basata su entrambi i manoscritti [[tradizione (filologia)|tradìti]]).
*** L'ultima edizione è in Fulvio Delle Donne, ''[http://books.google.it/books?id=-naRBeUezT4C&pg=PA141&dq=terrisio+di+atina+delle+donne&hl=it&sa=X&ei=t1ouUb7GB8qn4AS1-YCQDA&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q=cesar%20auguste%20multum%20mirabilis%20qui%20frena%20regis%20orbis%20instabilis&f=false Il potere e la sua legittimazione: letteratura encomiastica in onore di Federico II di Svevia]'', Arce, Nuovi Segnali, 2005, pp.&nbsp;134–137
 
==Note==
{{<references|2}}/>
 
==Fonti Bibliografia ==
* {{DBI
* «[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Dizionario_Biografico_degli_Italiani/Italiani_M_Z/BIOGRAFIE_-_EDICOLA_Q_154234.xml {{Maiuscoletto|Quilichino}} (detto anche, ma erroneamente, Vilichino o Vilichindo) da Spoleto»], ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'', [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]
|nome = Quilichino da Spoleto
* Edoardo D'Angelo, «[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/BancaDati/Federiciana/VOL02/FEDERICIANA_VOL02_000455.xml&idOrigine=d2c2c1c3-9bef-11dc-9284-0016357eee51 {{Maiuscoletto|Poesia latina}}»], in ''[[Enciclopedia federiciana]]'', dal sito dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani
|nomeurl =
*{{Maiuscoletto|Quilichino of Spoleto}}, in ''Medieval Italy: An Encyclopedia'' (a cura di Christopher Kleinhenz), Volume 2, L to Z, Index, (p. 941), [[Routledge]], 2003 ISBN 0-415-93931-3 (Volume 9 di ''The Routledge encyclopedias of the Middle Ages'')
|autore = Fulvio Delle Donne
|anno = 2016
|pagine =
|volume = 86
|accesso =
|citazione =
|cid = DBI
}}
* Edoardo D'Angelo, «{{Collegamento interrotto|1=[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/BancaDati/Federiciana/VOL02/FEDERICIANA_VOL02_000455.xml&idOrigine=d2c2c1c3-9bef-11dc-9284-0016357eee51 {{Maiuscoletto|Poesia latina}}»] |data=luglio 2020 |bot=InternetArchiveBot }}, in ''[[Enciclopedia federiciana]]'', dal sito dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani
* {{cita libro | nome = Fulvio | cognome = Delle Donne | titolo = Quilichinus Spoletinus |collana=Encyclopedia of the Medieval Chronicle | lingua = en | curatore = Graeme Dunphy | doi = 10.1163/2213-2139_emc_EMCSIM_02131 |anno = 2012 | ISBN = 978-90-04-18464-0}}
*{{Maiuscoletto|Quilichino of Spoleto}}, in ''Medieval Italy: An Encyclopedia'' (a cura di Christopher Kleinhenz), Volume 2, L to Z, Index, (p. &nbsp;941), [[Routledge]], 2003 ISBN 0-415-93931-3 (Volume 9 di ''The Routledge encyclopedias of the Middle Ages'')
* {{cita pubblicazione | nome = Tina | cognome = Ferri | titolo = Appunti su Quilichino e le sue opere | rivista = Studi medievali | anno = 1936 | numero = 9 | volume = nuova serie | pp = 239-250 }}
 
==Voci correlate==
* [[Bichilino da Spello]]
*'' [[Ars dictaminis]]''
* [[LetteraturaRomanzo di medievaleAlessandro]]
* [[Volo di Alessandro]]
*[[Letteratura latina medievale]]
* [[Letteratura medievale]]
* [[Letteratura latina medievale]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{controllo di autorità}}
{{Portale|antica Grecia|biografie|Due Sicilie|lingua latina|medioevo}}
 
[[Categoria:Giuristi medievali]]
[[Categoria:Poeti italiani del XIII secolo]]
[[Categoria:Scrittori medievali in lingua latina]]
[[Categoria:Personalità legate a Spoleto]]