AdLib: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correzione mesi e modifiche minori |
m evasione (Niculinux) Etichetta: Rollback |
||
(23 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''AdLib''' era il nome di una [[scheda audio]] prodotta nel [[1987]] dalla [[Canada|canadese]] ''Ad Lib, Inc.'', una società fondata da [[Martin Prevel]], un ex professore di musica e vice-decano del dipartimento di musica dell'Università Laval di [[
==Storia della scheda==
La scheda inizialmente non riscosse molto successo
''Top Star Computer Services, Inc.'' (TSCS), una società del [[New Jersey]] che forniva servizi agli sviluppatori di videogiochi, che promosse la scheda presso [[Sierra Entertainment|Sierra On-Line]], che la supportò nel suo [[King's Quest IV: The Perils of Rosella|King's Quest IV]], il primo gioco ad usarla ([[1988]]). La scheda raggiunse subito un immediato successo, trainata non solo da un popolare gioco ma anche da una produzione audio di alta qualità, creata da un compositore professionale assunto allo scopo. Presto tutti gli sviluppatori di giochi iniziarono a supportare
==Specifiche tecniche==
[[File:Adlib.jpg|thumb
La AdLib usava come [[chip sonoro]] lo [[Yamaha YM3812]], che generava l'audio tramite un paio di [[sintetizzatore|sintetizzatori]] [[modulazione di frequenza|FM]], a cui era affiancata la circuiteria necessaria a collegare la scheda al PC tramite connettore [[Industry Standard Architecture|ISA]] ad [[8 bit]].
Riga 14:
==AdLib Gold==
[[File:Adlib Gold 1000.jpg|thumb|AdLib Gold 1000]]
I concorrenti non restarono però a guardare ed iniziarono a mettere in commercio delle alternative più o meno valide. La Sound Blaster fu la scheda che strappò il mercato delle schede audio dalle mani di ''Ad Lib'' riuscendo ad imporsi come il nuovo standard grazie al fatto che supportava anche l'audio digitale ma, soprattutto, offriva sia una porta [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]]
''Ad Lib'' iniziò quindi a pensare all'erede
Quando finalmente la scheda fu terminata e messa in commercio ([[1992]]), le schede Sound Blaster avevano ormai sostituito le AdLib come standard audio per i PC ed erano anche vendute ad un prezzo inferiore a quello della AdLib Gold, che perciò ebbe una scarsa accoglienza di vendite e di supporto.
La AdLib Gold fu prodotta anche per il bus [[
==Il fallimento di Ad Lib==
Come detto, poco dopo l'introduzione della scheda AdLib, Creative Labs presentò la Sound Blaster. Questa scheda era pienamente compatibile con
Grazie alla superiorità come prodotto e ad una politica commerciale migliore, la Sound Blaster conquistò velocemente il posto occupato dalla AdLib divenendo lo standard de facto nell'audio dei giochi per PC. ''Ad Lib'' presentò la sua alternativa,
Le vendite calarono vertiginosamente
Nel [[1994]] AdLib Multimedia fu venduta
==
{{interprogetto}}
* {{cita web|autore=Bob Johnstone|data=marzo 1994|url=http://www.wired.com/wired/archive/2.03/waveguides.html|titolo=Wave of the Future|editore=Wired|accesso=08/11/10}}▼
==Collegamenti esterni==
▲* {{cita web|autore=Bob Johnstone|data=marzo 1994|url=
*
* {{cita web |1=http://www.shipbrook.com/jeff/sb.html |2=Programmare i chip FM di AdLib e Sound Blaster |accesso=31 dicembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100324191236/http://www.shipbrook.com/jeff/sb.html# |dataarchivio=24 marzo 2010 |urlmorto=sì }}
*
*
*
*
*
{{Portale|informatica}}
|