Proba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
miglioramenti
m floruit
 
(14 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
{{Bio
|Nome = PrôḇāProba
|PreData = ''Prôḇā''
|Sesso = M
|AnnoMorte = ?
|LuogoNascita =
|Epoca = VI
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ''[[floruit]]'' [[VI secolo]]
|Epoca = VI
|Attività = scrittore
|Attività2 = traduttore
|Nazionalità = siro
}}
[[File:AR Organon 2346.jpg|thumbminiatura|right150px|''Sull'Interpretazione'' di Aristotele. Copia in arabo (prob. X sec.)]]
 
== Biografia ==
[[File:John Argyropoulos, Preface to Latin De Interpretatione.jpg|thumb|left|''Sull'Interpretazione'' di Aristotele. Copia in latino (XV sec.)]]
Non si conosce nulla della sua vita. Proba è oggi ricordato per il suo commento a ''De Interpretatione'' ''([[Sull'interpretazione]])'', una delle opere che compongono l<nowiki>'</nowiki>''[[Organon]]'' di [[Aristotele]], che costituisce il primo trattato di [[logica aristotelica]] in [[lingua siriaca|siriaco]] del quale conosciamo il nome dell'autore.
[[File:AR Organon 2346.jpg|thumb|right|''Sull'Interpretazione'' di Aristotele. Copia in arabo (prob. X sec.)]]
Anticipò la molto più abbondante opera dei grandi scrittori, traduttori e commentatori [[Siri (gruppo etnico)|siri]] del [[VI secolo]], come [[Sergio di Reshaina]] e [[Paolo il Persiano]].
 
== Cenni biografici ==
Non si conosce niente della sua vita. Proba è oggi ricordato per il suo commento a ''De Interpretatione'' ''([[Sull'interpretazione]])'',
una delle opere che compone l<nowiki>'</nowiki>''[[Organon]]'' di [[Aristotele]].
Esso costituisce il primo trattato di [[filosofia]] aristotelica in [[lingua siriaca|siriaco]] del quale conosciamo il nome dell'autore.
Anticipò la molto più abbondante opera dei grandi scrittori, traduttori e commentatori [[Siri (gruppo etnico)|siri]] del [[VI secolo]],
come [[Sergio di Reshaina]] e [[Paolo il Persiano]].
 
Fu soprattutto attraverso le traduzioni e i commenti in siriaco che venne trasmesso agli [[Arabi]] il sapere dei [[filosofia greca|filosofi greci]].
Riga 30 ⟶ 21:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|medioevo-la-scienza-siriaca-introduzione_(Storia-della-Scienza)|Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione}}
:* Voce: ''{{Treccani|medioevo-la-scienza-siriaca-introduzione_(Storia-della-Scienza)|Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione''}} § ''1. La Scuola di Edessa'', di Javier Teixidor, Enciclopedia Treccani on-line.
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Cristianesimo|Filosofia|Letteratura}}