Segontium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link
Noce09 (discussione | contributi)
Aggiunto template
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{tmp|sitoSito archeologico}}
[[File:Segontium.JPG|thumb|upright=1.4|Rovine di Segontium]]
|Nome = Segontium
{{tmp|sito archeologico}}
|Nome_altro =
|Immagine = Segontium.JPG
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia = Rovine di Segontium
|Civiltà = Antica Roma
|Utilizzo = Fortezza
|Stile =
|Epoca = II secolo
<!-- Localizzazione -->
|Stato = GBR
|Suddivisione1 = Galles
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3 =
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Lunghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
|Nascondi_mappa =
|Zoom_mappa =
|Latitudine =
|Longitudine =
}}
 
'''Segontium''' era un [[castrum|forte]] di [[truppe ausiliarie]] [[esercito romano|romane]], costruito alla periferia di [[Caernarfon]], nel [[Galles]] del nord, durante la dominazione romana della [[Britannia romana|Britannia]] (odierna [[Inghilterra]]).
 
È probabile che prese il suo nome dal vicino [[fiume Seiont]], e potrebbe essere messo in relazione con la [[tribù]] [[celti]]ca dei [[segontiaciSegontiaci]], menzionata da [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]]. Il forte fu fondato da [[Gneo Giulio Agricola|Agricola]] nel [[77]] o [[78]] d.C. dopo la conquista degli [[ordoviciOrdovici]]. Era il più importante forte romano nel Galles settentrionale e conteneva un migliaio di ausiliari. Era collegato da una [[strada romana|strada]] all'[[castrum|accampamento]] [[legione romana|legionario]] di [[Chester]]. Segontium si trova su un terreno rialzato che dà una buona vista sul [[fiume Menai]].
 
Le iniziali difese in [[legno]] furono sostituite da altre in [[pietra]] nella prima metà del [[II secolo]]. Un'[[epigrafia|iscrizione]] sull'[[acquedotto]], risalente al tempo dell'[[imperatori|imperatore]] [[Settimio Severo]] indica che a quel tempo era occupato dalla prima [[coorte]], che sarebbe stata inizialmente arruolata tra i [[suniciSunici]] della [[Gallia Belgica]]. Al di fuori del forte sono stati trovati resti di un insediamento civile, che comprendono un cimitero e un [[tempio]] dedicato a [[Mitra (divinità)|Mitra]].
 
Nel [[poema]] ''[[Il sogno di Macsen Wledig]]'' (identificato con [[Magno Massimo]]), si parla di un ''forte alla foce del Seiont''.