Personal Computer Games: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Game of the Month: fix |
m corretto errore di battitura |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|codlingua = en
|periodicità = quadrimestrale, poi bimensile e infine mensile<ref name="bbcm"/>
|genere = [[Rivista]] di [[videogioco|videogiochi]]
|formato =
|fondatore =
|fondazione = estate [[1983]]
|chiusura = febbraio [[1985]]<ref name="bbcm"/>
|tiratura =
|data-tiratura =
Riga 36:
''Personal Computer Games'' venne lanciata nell'estate 1983<ref name="bbcm">{{cita news|titolo=List of all general computer magazines|url=http://wouter.bbcmicro.net/bbc/tijdschriften.txt|accesso=29 aprile 2021|sito=BBC Micro|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120405192911/http://wouter.bbcmicro.net/bbc/tijdschriften.txt|dataarchivio=5 aprile 2012|lingua=en}}</ref> e si distinse negli anni per aver lanciato numerosi giornalisti videoludici, quali Bob Wade, Peter Connor e [[Chris Anderson (imprenditore)|Chris Anderson]], il quale avrebbe poi fondato ''[[Amstrad Action]]'', ''[[Zzap!64]]'' (con Wade)<ref>{{cita web|url=http://www.outofprintarchive.com/articles/features/out-of-print/Retro_Future.html |titolo= Retro Future|lingua=en|accesso=29 aprile 2021}}</ref> e la casa editrice [[Future Publishing]], con Wade e Connor.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Editoriale |periodico=Amstrad Action|lingua=en|pagina=7|numero=1|data= ottobre 1985}}</ref> Altri furono Steve Cooke e Samantha Nemens.
I computer di cui si occupava
==''Screen
Una delle molte sezioni influenti della rivista erano le pagine
==''Game of the Month''==
La rivista conferiva un premio di gioco del mese, il "Game of the Month" (titolo definitivo introdotto solo nel numero 3, dato che nel numero 2 era "Screen Star").
* Estate 1983 (N. 1): nessun riconoscimento
* Gennaio 1984 (N. 2):
* Febbraio 1984 (N. 3): ''[[Revenge of the Mutant Camels]]'' ([[Commodore 64]])
* Marzo 1984(N. 4): ''[[Scuba Dive]]'' ([[ZX Spectrum]])
* Aprile 1984 (N. 5): ''[[Forbidden Forest
* Maggio 1984 (N. 6): ''[[Jet Set Willy]]'' ([[ZX Spectrum]])
* Giugno 1984 (N. 7): ''[[Fortress (videogioco 1984)|Fortress]]'' ([[BBC Micro]])
* Luglio 1984 (N. 8): ''[[Loco (videogioco)|Loco]]'' ([[Commodore 64]])
* Agosto 1984 (N. 9): ''[[The Lords of Midnight]]'' ([[ZX Spectrum]])
* Settembre 1984 (N. 10): ''[[Quo Vadis (videogioco)|Quo Vadis]]'' ([[Commodore 64]])
* Ottobre 1984 (N. 11): ''[[Ancipital]]'' (Commodore 64)
* Novembre 1984 (N. 12): ''[[Pyjamarama]]'' (ZX Spectrum)
* Dicembre 1984 (N. 13): ''[[Boulder Dash]]'' (Commodore 64)
Riga 59:
* Febbraio 1985 (N. 15): ''[[Impossible Mission]]'' (Commodore 64)
==
Nel febbraio 1984 ''PCG'' fece uscire un
==Note==▼
<references/>▼
==Voci correlate==
* ''[[Zzap!64]]''
* ''[[Computer and Video Games]]''
▲==Note==
==Collegamenti esterni==
▲<references/>
*{{cita web|lingua=en|https://archive.org/details/personalcomputergames-magazine|Personal Computer Games Magazine|tipo=scansioni di tutti i numeri}}
{{Portale|Editoria|Videogiochi}}
[[Categoria:Riviste di videogiochi britanniche]]
|