1108 Demeter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wisbot (discussione | contributi)
m Bot:inserisco fonti e cambio '''nome''' -> '''numero nome'''
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia preferita di Unità astronomica
 
(34 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|asteroidi}}
{{Corpo celeste
|tipo = Asteroide
|nome = Demeter
|sottotitolo = 1108 Demeter
|data = 31 maggio [[1929]]
|magn_ass = 11,91
|scoperta_autore = [[Karl Wilhelm Reinmuth]]
|categoria = [[Fascia principale]]
|classe_spettrale = CX
|designazioni_alternative = 1929 KA
|epoca = K074A
|semiasse_maggiore = 2,4267845  UA
|anomalia_media = 177,39589°
|argomento_perielio = 77,66893°
|nodo_ascendente = 234,46210°
|inclinazione_asse_su_eclittica = 24,93644°
|eccentricità = 0,2569985
|nodo_ascendente = 234,46210°
|semiasse_maggiore = 2,4267845 UA
|argomento_perielio = 77,66893°
|data = 1929
|anomalia_media = 177,39589°
|diametro_med = 25,61 km
|periodo_rotaz = 9,7 ore
|inclinazione_orbita_su_eclittica = 24,93644°
|albedo = 0,0464
|par_Tisserand_J = 3,341
|magn_ass = 11,91
}}
 
'''1108 Demeter''' è un [[asteroide]] deldella [[sistemafascia solareprincipale]] del diametro medio di circa 25,61 km. Scoperto nel [[1929]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,4267845  [[Unità Astronomicaastronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,2569985, inclinata di 24,93644° rispetto all'[[eclittica]].
 
Il suo nome fa riferimento a [[Demetra]], dea del grano e dell'agricoltura secondo la [[mitologia greca]].
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.cfa.harvard.edu/iau/MPCORB.html Fonte dati orbitali ''MPC Orbit (MPCORB) Database'']
* {{en}} [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr={{PAGENAME}} - Dati riportati dal ''Jet Propulsion Laboratory - Small-Body Database'']
 
== Bibliografia ==
{{Asteroide}}
* {{cita libro|Lutz D.|Schmadel|wkautore=Lutz D. Schmadel|Dictionary of Minor Planet Names|ed=5|url=http://books.google.it/books?id=KWrB1jPCa8AC&printsec=frontcover&dq=editions:ISBN3642019641&client=firefox-a#v=onepage&q=&f=false|2003|Springer|Berlin, New York|isbn=3-540-00238-3}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiAsteroidi}}
 
{{Asteroide|precedente=1107 Lictoria|successivo=1109 Tata|formato=ridotto}}
[[Categoria:Asteroidi del sistema solare|Demeter]]
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1929]]
[[de:Demeter (Asteroid)]]
[[enCategoria:1108Asteroidi della fascia principale interna|Demeter]]
[[plCategoria:1108Asteroidi di tipo CX|Demeter]]
[[pt:1108 Demeter]]
[[sk:1108 Demeter]]