10367 Sayo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
32990 Sayo-hime
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia preferita di Unità astronomica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{nd|l'altro asteroide|[[32990 Sayo-hime]]}}
{{S|asteroidi}}
{{Corpo celeste
|tipo = Asteroide
Riga 20 ⟶ 19:
}}
 
'''10367 Sayo''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[1994]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,3473585&nbsp;[[Unità Astronomicaastronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,1488808, inclinata di 2,66066° rispetto all'[[eclittica]]. Il suo [[diametro]] è di 3,735 km. È dedicato a [[Sayō]], una [[cittadina del Giappone|cittadina giapponese]].<ref>{{Cita web|url=https://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=10367|titolo=10367 Sayo (1994 YL1)|accesso= 3 luglio 2021|lingua=en|sito=JPL Small-Body Database Browser}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==