11111 Repunit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot:inserisco fonti e cambio '''nome''' -> '''numero nome''' |
m Bot: wikilink alla grafia preferita di Unità astronomica |
||
| (22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Corpo celeste
|tipo = Asteroide
|nome = Repunit
|sottotitolo = 11111 Repunit
|data = 16 novembre [[1995]]▼
|magn_ass = 13,4▼
|scoperta_autore = [[Takao Kobayashi]]
|categoria = [[Fascia principale]]
|designazioni_alternative = 1995 WL
|epoca = K074A
|eccentricità = 0,1018469▼
|nodo_ascendente = 107,69618°▼
|argomento_perielio = 234,48254°▼
|anomalia_media = 159,73513°
|inclinazione_orbita_su_eclittica = 3,39067°
▲|argomento_perielio = 234,48254°
|par_Tisserand_J = 3,262
▲|nodo_ascendente = 107,69618°
▲|magn_ass = 13,4
▲|eccentricità = 0,1018469
▲|semiasse_maggiore = 2,9418107 UA
▲|data = 1995
}}
'''11111 Repunit''' è un [[asteroide]]
▲Nella [[matematica ricreativa]], un [[repunit]] è un numero, proprio come 11111, che contiene solo la cifra 1. Il termine viene dall'inglese '''rep'''eated '''unit''', "unità ripetuta", ed è stato coniato nel [[1964]] da [[Albert H. Beiler]]. L'asteroide fu battezzato così su suggerimento di [[Jean Meeus]] ([[2213 Meeus]]).
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiAsteroidi}}
{{Asteroide|successivo=11112 Cagnoli|formato=ridotto}}
{{Portale|sistema solare}}
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1995]]
[[
| |||