25678 Ericfoss: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserimento parametro par_Tisserand_J |
m Bot: wikilink alla grafia preferita di Unità astronomica |
||
| (9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|nome =Ericfoss
|sottotitolo =25678 Ericfoss
|data =
|scoperta_autore = [[LINEAR]]
|categoria = [[Fascia principale]]
|designazioni_alternative ={{DP|2000 AU|105}}, {{DP|2196 T-1|}}
|epoca =K107N
|semiasse_maggiore = 357 832 070 km<br /> 2,3919256
|perielio= 331 682 633 km<br />2,2171299
|afelio= 383 981 506 km<br />2,5667213
|periodo_orbitale=1351,2 [[giorno|giorni]]<br />(3,7 [[anno giuliano|anni]])
|eccentricità =0,0730774
Riga 19:
|inclinazione_orbita_su_eclittica =6,30284°
|par_Tisserand_J = 3,520
|magn_ass =15,0
}}
'''25678 Ericfoss''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[2000]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiAsteroidi}}
{{Asteroide|precedente=25677 Aaronenten|successivo=25679 Andrewguo|
{{Portale|sistema solare}}
[[Categoria:
[[Categoria:Asteroidi della fascia principale interna|Ericfoss]]
| |||