26559 Chengcheng: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia preferita di Unità astronomica
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 4:
|nome =Chengcheng
|sottotitolo =26559 Chengcheng
|data =[[5 marzo]] [[2000]]
|scoperta_autore =[[LINEAR]]
|categoria = [[Fascia principale]]
|designazioni_alternative ={{DP|2000 EX|29}}, {{DP|1954 OV|}}, {{DP|1998 UW|29}}
|epoca =K107N
|semiasse_maggiore = 352 740 598 km<br />2,3578917 &nbsp;UA
|perielio= 306 608 342 km<br />2,049521 &nbsp;UA
|afelio= 398 872 855 km<br />2,6662624 &nbsp;UA
|periodo_orbitale=1322,47 [[giorno|giorni]]<br />(3,62 [[anno giuliano|anni]])
|eccentricità =0,1307824
Riga 19:
|inclinazione_orbita_su_eclittica =7,51532°
|par_Tisserand_J =3,530
|magn_ass =15,1
}}
'''26559 Chengcheng''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[2000]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,3578917 &nbsp;[[Unità Astronomicaastronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,1307824, inclinata di 7,51532° rispetto all'[[eclittica]].
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 30:
 
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2000]]
[[Categoria:Asteroidi della fascia principale interna|Chengcheng]]
 
[[fa:سیارک ۲۶۵۵۹]]