30325 Reesabpathak: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Reesabpathak |sottotitolo =30325 Reesabpathak |data =6 maggio 2000 |scoperta_autore =LINEAR |categoria... |
m Bot: wikilink alla grafia preferita di Unità astronomica |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 9:
|designazioni_alternative ={{DP|2000 JV|20}}, {{DP|1999 BD|20}}
|epoca =K118R
|semiasse_maggiore = 389 348 661 km<br />2,6025980
|perielio= 379 140 406 km<br />2,534361
|afelio= 399 556 916 km<br />2,670835
|periodo_orbitale=1533,59 [[giorno|giorni]]<br />(4,2 [[anno giuliano|anni]])
|eccentricità =0,0262188
Riga 21:
|magn_ass =14,8
}}
'''30325 Reesabpathak''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[2000]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,6025980
== Collegamenti esterni ==
| |||