Filiberto Farci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 18 febbraio
|AnnoMorte = 1965
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = scrittore
|Attività2 = saggista
Riga 220 ⟶ 222:
* Racconti di Sardegna, Torino, Società Editrice Internazionale, 1939.
* Prefazione alla commedia in dialetto campidanese “Bellu schesc’’e dottori!” di Emanuele Pili, Varese, S. A. La tipografia Varese, 1939.
*
* Conosci te stesso, “L’Unione Sarda”, Cagliari, LVI, 280, 23 novembre 1944.
* L’antesignano dell’autonomia, “Il Solco”, I, 5, 18 marzo 1945.
Riga 252 ⟶ 254:
* Racconti di Sardegna, a cura di A. Carta con prefazione di N. Tanda, Sassari, Edes, 2003.
* Sole, “Nae”, III, 8, 2004.
*Gioele Flores e altri racconti, a cura di T. Loddo e A Carta, Domus de Janas, Selargius 2010.
== Voci correlate ==
Riga 258 ⟶ 261:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.filologiasarda.eu|Filiberto Farci}}
*Tonino Loddo, ''[https://www.academia.edu/34878215/Filiberto_Farci_Note_per_un_profilo Filiberto Farci. Note per un profilo]'', in T. Loddo - A. Carta (a cura di), ''Filiberto Farci. Gioele Flores e altri racconti'', Domus de Janas Editore, Cagliari-Selargius 2010, pagg. 13-53
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|editoria|letteratura|politica}}
|