Timololo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Disambigua
Nessun oggetto della modifica
 
(21 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{F|farmaci|dicembre 2017}}
{{Composto chimico
| nome_IUPAC = (''S'')-1-(''tert''-butilammino)-3-[(4-morfolin-4-il-1,2,5-tiadiazol-3-il)ossi] propan-2-olo
| immagine1_nome = Timolol Structural FormulaeFormula V2.pngsvg
| immagine1_dimensioni = 200px
| immagine2_nome = Timolol ball-and-stick.png
| dimensione_immagine2 =
| numero_CAS = 26839-75-8
| note_CAS = (base libera) [{{CAS|26921-17-5}}] (maleato)
| prefisso_ATC = C07
| suffisso_ATC = AA06
| PubChem = 33624
| DrugBank = DB00373
| formula = C<sub>13</sub>H<sub>24</sub>N<sub>4</sub>O<sub>3</sub>S
| massa_molecolare = 316,41966 g/mol
| smiles =
Riga 37 ⟶ 34:
|consigliP={{ConsigliP|281}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 05.10.2012, riferita al maleato</ref>
}}
Il ''' Timololotimololo maleato''' è il nome di un [[principio attivo]] di indicazione specifica contro l’ipertensionel'ipertensione.
 
==Indicazioni==
È utilizzato come medicinale in cardiologia contro l’ipertensionel'ipertensione, episodi di angina, [[glaucoma]].
 
==Controindicazioni==
Riga 48 ⟶ 45:
==Dosaggi==
Per via orale
* [[Angina pectoris]], 5 &nbsp;mg 2due volte al giorno (dose massima 30 &nbsp;mg 2due volte al giorno)
* [[Ipertensione]], 10 &nbsp;mg al giorno (dose massima 60 &nbsp;mg al giorno)
* [[Profilassi ]] post [[infarto miocardico acuto]], 5 &nbsp;mg 2due volte al giorno
* Profilassi [[emicrania]], 10-20 10–20&nbsp;mg al giorno
 
==Farmacodinamica==
Riga 65 ⟶ 62:
I [[betabloccanti]] devono essere preclusi a chi ha avuto in passato episodi di scompenso cardiaco, mentre entro certi limiti possono essere somministrati a persone affette da [[diabete]].
 
E’È sconsigliato l’usol'uso e utilizzato solo se non vi sono altre scelte in persone con episodi passati di [[asma]] e broncospasmo.
 
Altri effetti indesiderati sono [[cefalea]], [[dispnea]], [[psicosi]], [[vertigine (medicina)|vertigini]], [[nausea]], [[sonnolenza]], disfunzioni sessuali, [[bradicardia]], [[alopecia]], [[xeroftalmia]], affaticamento, [[Porpora_Porpora (medicina)|porpora]], [[scompenso cardiaco]], ipotensione, [[rash]], [[broncospasmo]].
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= British national formulary| nome= | coautori=| titolo= Guida all’uso dei farmaci 4ª edizione | editore= agenzia italiana del farmaco | città= Lavis | anno= 2007 | id= }}
* {{cita libro | cognome= Lusofarmaco | nome= | coautori=| titolo= Farmabank 2006 | editore= momento medico | città= Salerno | anno= 2005 | id= }}
 
{{Portale|medicina}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|chimica|medicina}}
 
[[Categoria:Betabloccanti]]
[[Categoria:Medicinali essenziali secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità]]