Commoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
orfanizzo redirect inutili
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
I '''Commoni''' o '''Cenomani''' o '''Secoani''' o '''Cenobrigi''' o '''Segobrigi''' sono un popolo antico di stirpe [[liguri|ligure]] abitante la [[Provenza]].
 
Tolomeo descrive la regione dei Commoni da [[Marsiglia]]<ref>[http://books.google.fr/books?id=3LtpOrzLliUC&pg=PA110&dq=inauthor:ptolomeo+commonij&hl=fr&ei=q_n8Ta3SGIis-gbIkpzaAw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CDwQ6AEwAA#v=onepage&q=inauthor%3Aptolomeo%20commonij&f=false Tolomeo, ''Geografia'' Tomo II.]</ref> a [[Fréjus (comune franceseFrancia)|Fréjus]]. Da un passaggio di [[Marco Porcio Catone Uticense|Catone Uticense]]<ref>[http://books.google.it/books?id=KgZbAAAAQAAJ&pg=RA1-PR72&dq=cenomannos+juxta+massiliam&hl=it&ei=Rf78TfnhKofo-gaW_pnRAw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC4Q6AEwAA#v=onepage&q=cenomannos%20juxta%20massiliam&f=false Plinio ''Naturalis Historia'' III, 19.]</ref> sembrerebbe che i Commoni di Tolomeo siano i [[Cenomani]] di [[Belloveso]] di cui una parte, discendendo in [[Gallia cisalpina]], si siano fermati e stabiliti nei dintorni di Marsiglia, ma questo pare essere un errore di trascrizione delle fonti antiche, essendo i Cenomani di Provenza di stirpe ligure.
 
[[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] li cita come Κομμονοὶ ''Commoni'', [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]] come ''Cenomani'', [[Stefano di Bisanzio]] come Σηχοανοι ''Secoani''<ref>[http://books.google.fr/books?id=R5QyAQAAIAAJ&pg=PA607&dq=%CE%A3%CE%B7%CF%87%CE%BF%CE%B1%CE%BD%CE%BF%CE%B9&hl=fr&ei=NAP9TZDQCcXz-gat1YDkAw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCsQ6AEwAA#v=onepage&q=%CE%A3%CE%B7%CF%87%CE%BF%CE%B1%CE%BD%CE%BF%CE%B9&f=false Holstenii L, Berkelii A, ''Stephanus Byzantinus'', Tomo II, Lipsia 1825.]</ref>, [[Marco Giuniano Giustino]] come ''Segobrigii''<ref>[http://books.google.fr/books?id=GVyWDDeUYTEC&pg=PA499&dq=segobrigiorum+inauthor:justin&hl=fr&ei=Wwf9Ta-GGJGr-Qalvr3XAw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CEEQ6AEwAw#v=onepage&q=segobrigiorum%20inauthor%3Ajustin&f=false Graevii JG, ''Justini Historiae Philippicae'', Leida 1683]</ref>. Se ''man'' e ''brigus'' significano "uomo", "tribù", "popolo", ''cœnus'', "fango" sta a indicare le paludi che in effetti si trovavano tra [[Rodano]] e la città di Marsiglia.
Stefano di Bisanzio menziona i Secoani come abitanti vicino al fiume ''Secoanos'', ed è noto anche un fiume ''Coenus'' a Ovest di Marsiglia, oggetto dei lavori militari di [[Gaio Mario|Mario]]. Si suppone che Giustino sia incappato in un errore di trascrizione, deformando ''Cenobrigi'' in ''Segobrigi''<ref>Villeneuve, ''Statistique du Département des Bouches-du-Rhone'', Marsiglia 1824, pag 197.</ref> da ''Secoani'', considerando il celtico *''sego'', "forte" e tralasciando che si tratta di un popolo ligure.
 
Quando i [[focea|Focei]] arrivano per fondare la città, il territorio era tutto nelle mani dei Cenomani, il cui re, Nanno, mandò suo figlio ComanusComano a combattere contro i greci. In seguito alla vittoria dei focesi, i Commoni vennero divisi in due parti: fino al Rodano le tribù occidentali, di cui parla Plinio, e fino a Frejus le tribù orientali, ai quali [[Polibio]] si riferisce come Αναμαροὶ ''Anamari'' o ''Anamani''<ref>Polibio, ''Storia'', Tomo II, cap. XXXII.</ref>. Anche in questo caso vi è probabilmente un errore di trascrizione delle fonti antiche, poiché la vicenda degli Anamari raccontata da Polibio è ambientata nella Gallia Cisalpina, con un vago accenno a Marsiglia (forse Piacenza?<ref>{{cita web|url=http://books.google.com/books?id=QpIPAAAAQAAJ&pg=PA358&dq=anamari+Polibio&hl=fr&ei=Ehj9TeqEDtHMtAbMm6HxDQ&sa=X&oi=book_result&ct=book-thumbnail&resnum=4&ved=0CDYQ6wEwAw#v=onepage&q=anamari%20Polibio&f=false|titolo=Il paese degli Anamani poco lungi da Marsiglia}}</ref>).
 
==La fondazione secondo Giustino==