==Festività==
La sua [[Festività romane|festività]], denominata ''[[Robigalia]]'', si svolgeva il [[25 aprile]], nel periodo in cui le [[Spiga|spighe]] del [[grano]] cominciano a formarsi.
{{Ricorrenza
|nome=''Robigalia''
|tipo=religiosa
|immagine=
|data=[[25 aprile]]
|periodo=
|celebrata in=
|celebrata a=[[Roma antica|Roma]]
|religione=[[Religione romana]]
|oggetto della celebrazione=[[Festività romane|Festività romana]], nel periodo in cui le [[Spiga|spighe]] cominciano a formarsi, in onore di ''Robigus''.
|ricorrenze correlate=
|tradizioni=
|tradizioni religiose=
|tradizioni profane=
|tradizioni culinarie=
|data d'istituzione=
|chiamata anche=
}}
La sua [[Festività romane|festività]], denominata '''''Robigalia''''', si svolgeva il [[25 aprile]], nel periodo in cui le [[Spiga|spighe]] cominciano a formarsi. [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]] descrive nel quarto libro dei ''[[Fasti (Ovidio)|Fasti]]''<ref>Il testo, in traduzione inglese, è disponibile a questo indirizzo: {{cita web |url=http://www.tkline.freeserve.co.uk/OvidFastiBkFour.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=13 gennaio 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080105000901/http://www.tkline.freeserve.co.uk/OvidFastiBkFour.htm |dataarchivio=5 gennaio 2008 }}.</ref> la cerimonia dei Robigalia: una processione di persone tutte vestite di bianco, guidate dal [[flamine]] [[Quirino (divinità)|quirinale]], si dirige al [[bosco sacro]] del dio al quinto [[miglio (unità di misura)|miglio]] della [[via Clodia]]
(l'attuale sesto miglio della [[via Cassia]]) e qui il flamine sacrifica una cagna e una pecora bidente (cioè di due anni). Poi si svolgevano anche gare di corsa. Si è supposto che a causa del cambiamento di genere della divinità sia cambiato anche il genere delle vittime, per cui in origine dovevano essere sacrificati un cane e un montone.
Il motivo del sacrificio canino è spiegato dallo stesso flamine a Ovidio: quando la "Stella del [[Cane Maggiore|Cane]]" (cioè [[Sirio]]) appare in cielo inizia la stagione calda ([[canicola]]) e c'è il pericolo che le messi maturino troppo presto; per scongiurare questo pericolo viene sacrificato un cane (o cagna) in analogia al nome della costellazione. In realtà è probabile che il cane fosse sacrificato in quanto animale legato a divinità [[inferno|infere]] come Robigo.
==Note==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Festività diPortale|Antica Roma antica|Mitologia|Religioni}}
{{Portale|Antica Roma|Festività|Religioni}}
[[Categoria:Divinità romane]]
[[categoria:Festività romane]]
[[en:Robigus]]
|