Propithecus candidus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TekBot (discussione | contributi)
m Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
 
(57 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Sifaka candido
| colore = pink
|statocons_versione=iucn3.1
| nome = Sifaka candido
| statocons = criticoCR
| immagine =Pd [[Image:Pd_candidus_AGrandidiercandidus AGrandidier.jpg|240px]]
| didascalia = ''Propithecus candidus''
| regno = [[Animalia]]
| dominio = [[Eukaryota]]
| phylum = [[Chordata]]
| classe = [[Mammalia]]
| superordine = [[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
| ordine = [[Primates]]
| sottordine = [[Strepsirrhini]]
Line 16 ⟶ 18:
| specie ='''P. candidus'''
| sottospecie =
| binome = PhropithecusPropithecus candidus
| biautore = [[Alfred Grandidier|A. Grandidier]]
| bidata = [[1871]]
Line 25 ⟶ 27:
| suddivisione_testo =
}}
Il '''''sifaka candido''''' o '''''sifaka setoso''''' ('''''Propithecus candidus''''' {{zoo|[[Alfred Grandidier|A. Grandidier]], [[|1871]]}}) è un [[Lemuriformes|lemure]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Indriidae]]. Come tutti i lemuri, è [[endemismo|endemico]] del [[Madagascar]].
 
== Descrizione ==
[[File:Silky Sifaka Chest Patch.jpg|thumb|left]]
Sono lemuri di taglia medio-grande: hanno una lunghezza media di 95-105 cm e un peso di 5-6.5 Kg. La coda è lunga 45-50 cm.
 
Sono lemuri di taglia medio-grande: hanno una lunghezza media di 95-105 95–105&nbsp;cm e un peso di 5-6.,5 Kg&nbsp;kg. La coda è lunga 45-50 45–50&nbsp;cm.
La caratteristica che li contraddistingue è il lungo pelo setoso di color bianco crema.<br />
 
La caratteristica che li contraddistingue è il lungo pelo setoso di color bianco crema.<br />
In alcuni individui sono presenti macchie grigio-argentate sul capo, sul dorso e sulle gambe.
<!-- The pygal area around the lower back and base of the tail may also be darker and slightly discoloured. -->La faccia è glabra e nera, mentre gli occhi sono di color arancio-scuro.
 
A differenza del ''[[Propithecus perrieri|P. perrieri]]'' e del ''[[Propithecus edwardsi|P. edwardsi]]'', in cui l'aspetto dei due sessi non differisce granché, i maschi e le femmine di ''P. candidus'' e ''[[Propithecus diadema|P. diadema]]'' presentano un certo grado di [[dimorfismo sessuale]] cromatico. Possono essere facilmente distinti gli uni dalle altre in base alla colorazione del pelo della parte superiore ventrale del tronco: i maschi adulti esibiscono larghe chiazze brune (''chest patch'') dovute alle secrezioni di una ghiandola, la cui attività aumenta nel periodo dell'accoppiamento.
 
==Abitudini Biologia ==
I sifaka candidi sono animali diurni e arboricoli.
Sono abili arrampicatori e potenti saltatori, capaci di compiere lunghi balzi da un albero all'altro.
 
Sono animali sociali, organizzati in gruppi da 2 a 9 esemplari, con un maschio e una femmina dominanti.
 
Sono [[erbivori]], si nutrono di [[foglie]], [[fiori]] e [[frutti]].
Line 46 ⟶ 50:
Amano crogiolarsi al sole.
 
=== Riproduzione ===
Al pari degli altri lemuri i ''P. candidus'' sottostanno ad una stretta stagionalità riproduttiva: le femmine sono ricettive per pochi giorni all'anno, in febbraio-marzo. Dopo una [[gestazione]] di 4-5 mesi danno alla luce in media un piccolo ogni 2 anni.
 
Il piccolo rimarrà appeso alla madre sino al gennaio dell'anno successivo.
 
== Classificazione ==
In passato il ''P. candidus'' era considerato una [[sottospecie]] del ''[[Propithecus diadema|P. diadema]]'' (''P. diadema candidus'').
 
Di recente è stato riconosciuto come una [[specie]] a stante (Vedi bibliografia: Mayor et al., 2004).
 
==Diffusione Distribuzione ==
[[File:Propithecus candidus range map.svg|thumb|Distribuzione del propithecus candidus]]
La specie è endemica del [[Madagascar]] nordorientale ove occupa un ristretto areale di circa 2.500 Km2&nbsp;km<sup>2</sup>.
 
== Conservazione ==
È considerato una delle 25 specie di [[Primates|primati]] maggiormente in pericolo di [[estinzione]]. Si stima che nel suo habitat naturale ne sopravvivano da 100 a 1.000 esemplari. Non esistono esemplari in cattività. In base ai criteri della ''[[IUCN]] red list'' è considerato in pericolo critico di [[estinzione]].
 
È possibile osservarlo dentro i precari confini del [[Parco Nazionale di Marojejy]] e della [[Riserva Speciale di Anjanaharibe Sud]]. Non è escluso che alcuni esemplari possano trovarsi in aree di foresta non protetta adiacenti alla riserva Anjanaharibe.
 
I predatori principali del P. candidus sono il fossa (''[[Cryptoprocta ferox]]'') e l' uomo (''[[Homo sapiens]]'').
 
== Bibliografia ==
* {{MSW3 Groves|id=12100091|titolo= Propithecus diadema candidus}}
*Groves, C., Wilson, D. E., e Reeder, D. M. (eds) ''Mammal Species of the World'', 3rd edition, Johns Hopkins University Press, 2005, pp.120-121. ISBN 0-801-88221-4.
* Mayor MI, Julie A. Sommer, Marlys L. Houck, John R. Zaonarivelo, Patricia C. Wright, Colleen Ingram, Stacia R. Engel and Edward E. Louis. ''Specific Status of Propithecus spp.'' [[International Journal of Primatology]] 2004; 25(4): 875-900
* Mittermeier, R.A., Valladares-Pádua, C. Rylands, A.B., Eudey, A.A., Butynski, T.M., Ganzhorn, J.U., Kormos, R. and Walker, S. (2005b) ''Primates in Peril: The World’sWorld's 25 Most Endangered Primates 2004-2006.'' Conservation International / IUCN/SSC Primate Specialist Group.
* {{IUCN|summ=18360|autore=Andrainarivo C. & Members of the Primate Specialist Group 2008}}
 
== Voci correlate ==
*Mayor MI, Julie A. Sommer, Marlys L. Houck, John R. Zaonarivelo, Patricia C. Wright, Colleen Ingram, Stacia R. Engel and Edward E. Louis. ''Specific Status of Propithecus spp.'' International Journal of Primatology 2004; 25(4): 875-900
* [[Aree naturali protette in Madagascar]]
* [[Fauna del Madagascar]]
* [[Classificazione dei Primati]]
 
== Altri progetti ==
*Mittermeier, R.A., Valladares-Pádua, C. Rylands, A.B., Eudey, A.A., Butynski, T.M., Ganzhorn, J.U., Kormos, R. and Walker, S. (2005b) ''Primates in Peril: The World’s 25 Most Endangered Primates 2004-2006.'' Conservation International / IUCN/SSC Primate Specialist Group.
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*Ganzhorn, J. & Members of the Primate Specialist Group 2000. [http://www.iucnredlist.org/search/details.php/18360/all ''Propithecus candidus'']. In: ''2006 IUCN Red List of Threatened Species'', [[IUCN]] 2006.
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20090304202235/http://pin.primate.wisc.edu/factsheets/links/propithecus ''Propithecus'' Factsheets] Primate Info Net
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20061112221204/http://www.erikpatel.com/Documents/Silky-Sifaka-Fact-Sheet.mht Silky-Sifaka-Fact-Sheet] by Erik Patel
* {{fr}} [http://www.marojejy.com/Pdf/SimponaFr.pdf Propithèque Soyeux (''Propithecus candidus'')] Parc National de Marojejy (PDF)
* {{Cita web|1=http://www.sumatranorangutan.org/site_mawas/UK/NEWS/diasDB/OTHER_news/2005_2/primates_peril_ALL.htm|2=The World's 25 Most Endangered Primates|lingua=en|accesso=13 ottobre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070522203424/http://www.sumatranorangutan.org/site_mawas/UK/NEWS/diasDB/OTHER_news/2005_2/primates_peril_ALL.htm|dataarchivio=22 maggio 2007|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|Madagascar|mammiferi}}
==Voci correlate==
*[[Aree naturali protette in Madagascar]]
*[[Fauna del Madagascar]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Propithecus candidus|wikispecies=Propithecus candidus}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://pin.primate.wisc.edu/factsheets/links/propithecus ''Propithecus'' Factsheets] Primate Info Net
* {{en}} [http://www.erikpatel.com/Documents/Silky-Sifaka-Fact-Sheet.mht Silky-Sifaka-Fact-Sheet] by Erik Patel
* {{fr}} [http://www.marojejy.com/Pdf/SimponaFr.pdf Propithèque Soyeux (''Propithecus candidus'')] Parc National de Marojejy (PDF)
* {{en}} [http://www.sumatranorangutan.org/site_mawas/UK/NEWS/diasDB/OTHER_news/2005_2/primates_peril_ALL.htm The World's 25 Most Endangered Primates]
 
[[Categoria:PrimatiIndridi]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Mammiferi endemici del Madagascar]]
[[Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione]]
[[Categoria:Taxa classificati da Alfred Grandidier]]