Peltodoris atromaculata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot:correggo link disambigua |
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
||
(30 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Vacchetta di mare
|statocons=
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=
|didascalia=''Peltodoris atromaculata''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Mollusca]]
Riga 22 ⟶ 16:
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Gastropoda]]
|sottoclasse=[[
|infraclasse=[[Euthyneura]]{{Tassobox gruppo generico|nome=[[Ringipleura]] |titolo=[[Subterclasse]]}}
|superordine=[[Nudipleura]]
|ordine=[[Nudibranchia]]
|sottordine=[[
|infraordine=[[Doridoidei]]
|superfamiglia=[[
|famiglia=[[Discodorididae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[
|sottogenere=
|specie='''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
Riga 45 ⟶ 38:
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=1880
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 53 ⟶ 46:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''vacchetta di mare''' ('''''Peltodoris atromaculata''''' {{zoo|[[Rudolph Bergh|Bergh]]|1880}}) è un [[mollusca|mollusco]] [[nudibranchia|nudibranchio]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Discodorididae]].<ref name=WoRMS>{{WoRMS|autore=MolluscaBase eds. 2020|summ=509315 |titolo= |accesso=11/8/2020}}</ref>
[[Mar Mediterraneo]], di cui è [[endemismo|endemica]], su pareti rocciose anche a poca profondità.▼
== Descrizione ==
Corpo di colore bianco, con macchie di colore bruno-rossastre, inconfondibili, più o meno abbondanti a seconda dell'alimentazione. [[Rinoforo|Rinofori]] retrattili, dello stesso colore del corpo, ciuffo [[branchia]]le anch'esso retrattile, giallastro o biancastro. Dorso ruvido al tatto. Fino a 15 centimetri.
== Biologia ==
=== Alimentazione
Di solito reperibile sulle [[Porifera|spugne]] del genere ''[[Petrosia]]'' (''[[Petrosia dura]]'', ''[[Petrosia ficiformis]]''), di cui si nutre. Spesso reperibile in gruppi di molti individui giovanili, più solitaria negli esemplari più vecchi.
Si nutre inoltre anche di ''[[Haliclona fulva]]'', preferita<ref>{{en}}{{cita pubblicazione|autore=Gemballa, S., Schermutzki, F. (Evolution, Bio-Geosphere Dynamics Program, University of Tuebingen, [[
=== Riproduzione ===
Depone, durante il periodo autunnale, [[Uovo (biologia)|uova]] in tipiche ovature [[spirale|spiraliformi]], gialle o bianche, di circa 5 centimetri di diametro. Una volta schiuse le [[larve]], dotate in questa prima fase di [[conchiglia]], vivono a livello [[plancton]]ico, per poi perdere la conchiglia nella successiva fase di sviluppo prima di iniziare vita [[benthos|bentonica]].
==
▲
{{interprogetto|commons=Category:Discodoris atromaculata}}▼
== Note ==
Riga 83 ⟶ 72:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Trainito|nome=Egidio|titolo=Nudibranchi del Mediterraneo. Guida al riconoscimento dei molluschi opistobranchi|edizione=2005|editore=Il Castello|città=Milano|anno=2005|isbn=88-8039-438-X}}
*
*{{en}}{{cita pubblicazione|autore=Avila, C.|anno=1996|titolo=The growth of ''Peltodoris atromaculata'' Bergh, 1880 (Gastropoda, Nudibranchia) in the laboratory|rivista=Journal of Molluscan Studies (The Malacological Society of London)|numero=62|pp=151-157|id=ISSN 02601230}}
*{{en}}{{cita pubblicazione|autore=
*{{cita pubblicazione|autore=Gary R. McDonald, James W. Nybakken|titolo=A List of the Worldwide Food Habits of Nudibranchs|rivista=University of California Santa Cruz|url=https://escholarship.org/uc/item/0g75h1q3|lingua=en}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
* {{cita web|url=http://www.aiamitalia.it/index.php?option=com_schede&view=scheda&genere=Discodoris&specie=atromaculata|titolo=Discodoris atromaculata|sito=aiamitalia.it}}
* {{
{{Portale|molluschi}}
[[Categoria:Discodorididae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Rudolph Bergh]]
|