Heptaulacus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZeroBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica fix vari
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
 
(30 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Heptaulacus
|statocons=
|immagine=Heptaulacus testudinarius (Fabricius, 1775) (21880871275).png
|immagine=
|didascalia=''[[Heptaulacus testudinarius]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|regno=[[Animalia]]
|dominio=
|regnosottoregno=[[AnimaliaEumetazoa]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|sottoregno=
|ramo= [[Bilateria]]
<!-- PER LE PIANTE -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI -->
|superphylum=
|phylum=[[Arthropoda]]
|subphylum=[[HexapodaTracheata]]
|superclasse=[[Hexapoda]]
|infraphylum=
|classe=[[Insecta]]
|microphylum=
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
|nanophylum=
|superordine=[[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Coleopteroidea]]}}
<!-- PER TUTTI -->
|superclasse=
|classe=[[Insecta]]
|sottoclasse=[[Pterygota]]
|infraclasse=[[Neoptera]]
|superordine=
|ordine=[[Coleoptera]]
|sottordine=[[Polyphaga]]
|infraordine=[[ScarabeiformiaScarabaeiformia]]
|superfamiglia=[[Scarabaeoidea]]
|famiglia=[[Scarabaeidae]]
Riga 34 ⟶ 23:
|tribù= [[Aphodiini]]
|sottotribù=
|genere= '''Heptaulacus'''<br/><small>[[Martial Etienne Mulsant|MULSANT]], [[1842]]</small>
|genereautore=[[Étienne Mulsant|Mulsant]], [[1842]]
|sottogenere=
|specie=
Riga 47 ⟶ 37:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 62 ⟶ 51:
}}
 
Il genere '''''Heptaulacus''''' (<small>{{zoo|[[Martial EtienneÉtienne Mulsant|MULSANTMulsant]]|1842}}, [[1842]]</small>)è appartiene allaun [[SottofamigliaGenere (tassonomia)|genere]] di [[AphodiinaeColeoptera|coleotteri]] della [[Famiglia (tassonomia)|Famigliafamiglia]] degli [[Scarabaeidae]] dell'([[Ordine (tassonomia)|Ordinesottofamiglia]] dei [[Coleoptera|ColeotteriAphodiinae]]).
 
==Descrizione==
Per maggiori particolari sulle caratteristiche fisiche, l'anatomia, il comportamento, l'habitat e la fenologia si rimanda alla voce [[Aphodiinae]].
{{Vedi anche|Aphodiinae}}
 
I coleotteri appartenenti al genere ''Heptaulacus'' condividono i seguenti caratteri diagnostici:
* Sono specie di dimensioni abbastanza piccole, da 2,5 a 4,5 millimetri, eccezionalmente esemplari fino a 8 &nbsp;mm; corpo moderatamente convesso e lucido.
* Il capo ha [[epistoma]] gibboso e granulosamente punteggiato; il [[clipeo (entomologia)|clipeo]] è sinuato verso la parte centrale, arrotondato ai lati e con l'orlo cigliato.
* Le guance sono più sporgenti degli occhi e molto angolose; la sutura frontale è poco evidente (mutica).
* Il [[pronoto]] è abbastanza convesso, lucido e densamente punteggiato; i [[punti reniformi]] hanno la forma di un ombelico e sono setigeri; lateralmente è poco orlato, debolmente arcuato ma lungamente cigliato. La base del pronoto non è orlata, ma cigliata in modo sparso.
Riga 80 ⟶ 70:
* Il [[pigidio]] è pubescente e lungamente cigliato.
* Molto accentuato il [[dimorfismo sessuale]] per lo [[sperone apicale]] delle protibie del maschio e dalle [[mesotibie]] che hanno un solo sperone.
* L' [[edeago]] è piccolo ed ha [[parameri]] corti e acuminati.
* L' [[epifaringe]] è arrotondata ai lati e sul margine anteriore presenta due seni.
* L' [[epitorma]] ha forma di goccia.
* La [[corypha (entomologia)|corypha]] ha [[spiculae]] robuste e sporgenti in avanti.
* I [[pedia]] sono pubescenti con [[chetae]] disposte in modo vario e tozze.
* Le [[chaetopariae]] sono abbastanza allungate.
==Distribuzione==
* È un genere diffuso nella [[regione paleartica]].
 
 
==Tassonomia==
Attualmente il genere comprende 8 specie di cui 2 reperite in territorio italiano:
*''[[Heptaulacus algarbiensis]]''
*''[[Heptaulacus brancoi]]''
*''[[Heptaulacus gadetinus]]''
*''[[Heptaulacus koshantschikoffi]]''
*''[[Heptaulacus pirazzolii]]''
*''[[Heptaulacus rasettii]]'' (italiana)
*''[[Heptaulacus syrticola]]''
*''[[Heptaulacus testudinarius]]'' (italiana)
 
==Bibliografia==
* Coleoptera: Aphodiinae, di [[Giovanni Dellacasa (entomologo)|Giovanni Dellacasa]] e [[MarcoDellacasa Dellacasa]],M. ''Coleoptera: Aphodiinae'' Collana [[Fauna d'Italia]], 2006 - Calderini Editore
 
==Voci correlate==
* [[Glossario entomologico]]
 
==BibliografiaAltri progetti==
{{interprogetto}}
 
* Coleoptera: Aphodiinae, di [[Giovanni Dellacasa]] e [[Marco Dellacasa]], Collana [[Fauna d'Italia]], 2006 - Calderini Editore
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}}cita [web|url=http://www.catalogueoflife.org/annual-checklist/2006/browse_taxa.php?path=0,16957387,16957552,16957877,16957878,16957890,17069020&selected_taxon=17069020| titolo=Specie di Heptaulacus]|lingua=en}}
{{Portale|artropodi}}
 
[[Categoria:ColeotteriScarabaeidae]]
* [[Glossario entomologico]]
[[Categoria:Taxa classificati da Étienne Mulsant]]
* {{en}} [http://www.catalogueoflife.org/annual-checklist/2006/browse_taxa.php?path=0,16957387,16957552,16957877,16957878,16957890,17069020&selected_taxon=17069020| Specie di Heptaulacus]
 
 
{{Coleoptera}}
 
[[Categoria:Coleotteri]]