Heptaulacus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: sintassi e spaziatura dei link; modifiche estetiche | m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione | ||
| (11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
| Riga 2: |nome=Heptaulacus |statocons= |immagine=Heptaulacus testudinarius (Fabricius, 1775) (21880871275).png |didascalia=''[[Heptaulacus testudinarius]]'' <!-- CLASSIFICAZIONE --> |regno=[[Animalia]]  Riga 37: |tridata= <!-- ALTRO --> |sinonimi= |nomicomuni= Riga 52 ⟶ 51: }} '''''Heptaulacus'''''  ==Descrizione== Riga 58 ⟶ 57: I coleotteri appartenenti al genere ''Heptaulacus'' condividono i seguenti caratteri:  * Sono specie di dimensioni abbastanza piccole, da 2,5 a 4,5 millimetri, eccezionalmente esemplari fino a 8 * Il capo ha [[epistoma]] gibboso e granulosamente punteggiato; il [[clipeo (entomologia)|clipeo]] è sinuato verso la parte centrale, arrotondato ai lati e con l'orlo cigliato. * Le guance sono più sporgenti degli occhi e molto angolose; la sutura frontale è poco evidente (mutica). Riga 77 ⟶ 76: * I [[pedia]] sono pubescenti con [[chetae]] disposte in modo vario e tozze. * Le [[chaetopariae]] sono abbastanza allungate. ==Distribuzione== == Attualmente il genere comprende 8 specie di cui 2 reperite in territorio italiano: *''[[Heptaulacus algarbiensis]]'' *''[[Heptaulacus brancoi]]'' *''[[Heptaulacus gadetinus]]'' *''[[Heptaulacus koshantschikoffi]]'' *''[[Heptaulacus pirazzolii]]'' *''[[Heptaulacus rasettii]]''  (italiana) *''[[Heptaulacus syrticola]]'' *''[[Heptaulacus testudinarius]]'' (italiana) ==Bibliografia== *[[Giovanni Dellacasa  ▲*Dellacasa G. e Dellacasa M. ''Coleoptera: Aphodiinae'' Collana Fauna d'Italia, 2006 - Calderini Editore ==Voci correlate== * [[Glossario entomologico]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * {{ {{Portale|artropodi}} [[Categoria:Scarabaeidae]] [[Categoria:Taxa classificati da Étienne Mulsant]] | |||