Prodoris clavigera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Valorizzo 'dominio =' in {{Tassobox}} |
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
||
(19 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Tassobox
▲|nome=Bathydoris clavigera
|statocons=
|statocons_versione=
Riga 8 ⟶ 7:
|immagine=
|didascalia=
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Mollusca]]
Riga 23 ⟶ 16:
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Gastropoda]]
|sottoclasse=[[
|infraclasse=[[Euthyneura]]{{Tassobox gruppo generico|nome=[[Ringipleura]] |titolo=[[Subterclasse]]}}
|superordine=[[Nudipleura]]
|ordine=[[Nudibranchia]]
|sottordine=[[
|infraordine=[[Bathydoridoidei]]
|superfamiglia=[[
|famiglia=[[Bathydorididae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|genereautore=Baranetz & Minichev, 1995
|sottogenere=
|specie='''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
Riga 46 ⟶ 39:
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Karl Hermann Johannes Thiele|Thiele]]
|binome=
|bidata=1912)
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 54 ⟶ 47:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
''Bathydoris violacea''<br/>{{zoo|Baranetz|1993}}
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''
== Biologia ==
==
L'area di ritrovamento dei pochi esemplari di questa specie è a 54°Sud e 38°Ovest, nei mari prospicienti la [[Georgia del Sud]] ad elevata profondità.<ref>{{cita web|url=http://www.malacolog.org/search.php?nameid=9612|titolo=Bathydoris clavigera (Thiele, 1912)|accesso=13 novembre 2007|lingua=en}}</ref>▼
Identificata come ''Bathydoris violacea'' è stata descritta per la prima volta dalla malacologa russa [[Olga Nikolaevna Baranets]] nel 1993, ricercatrice dell'Università di [[San Pietroburgo]]. In seguito, nel [[1997]], la stessa Baranets ha proposto per questa specie l'appartenenza al nuovo genere ''[[Prodoris]]'' col nome di ''[[Prodoris clavigera]]''.▼
==
▲
▲L'area di ritrovamento dei pochi esemplari di questa specie è a 54°Sud e 38°Ovest, nei mari prospicienti la [[Georgia del Sud]] ad elevata profondità.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*
▲*{{en}}{{cita pubblicazione|autore=Valdes, Angel|data=2002|titolo=Phylogenetic systematics of Bathydoris s.l. Bergh, 1884 (Mollusca, Nudibranchia), with the description of a new species from new Caledonian deep waters|rivista=Canadian journal of zoology|numero=80 (6)|pagine=1084-1099}}
▲*{{en}}{{cita pubblicazione|autore=Gary R. McDonald, James W. Nybakken|titolo=A List of the Worldwide Food Habits of Nudibranchs|rivista=University of California Santa Cruz|url=http://people.ucsc.edu/~mcduck/nudifood.htm}}
{{Portale|molluschi}}
|