Lepadogaster candolii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: nuovo template catalife |
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
||
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 52:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Lepadogaster candolii''''', conosciuto comunemente come '''succiascoglio olivaceo''', è un [[pesce]] della famiglia [[Gobiesocidae]].▼
▲'''''Lepadogaster candolii''''' {{zoo|[[Antoine Risso|Risso]]|1810}}, conosciuto comunemente come '''succiascoglio olivaceo''', è un [[pesce]] della famiglia [[Gobiesocidae]].
Diffuso nell'[[Oceano Atlantico]] orientale, dalle [[isole Britanniche]] fino alle [[Canarie]], nel [[Mar Mediterraneo]] e nel [[Mar Nero]]. </br>▼
== Distribuzione e habitat ==
In Atlantico spesso si riscontra in presenza delle [[alghe]] dei generi ''[[Himanthalia]]'' e ''[[Laminaria]]'', mentre in mar Mediterraneo si trova in acque poco profonde (talvolta anche nella [[zona intertidale]]) o nelle pozze di [[marea]]. Vive in strette fessure o sotto i sassi, spesso con il ventre verso l'alto.▼
▲Diffuso nell'[[Oceano Atlantico]] orientale, dalle [[isole Britanniche]] fino alle [[Canarie]], nel [[Mar Mediterraneo]] e nel [[Mar Nero]]. <
▲In Atlantico spesso si riscontra in presenza delle [[alghe]] dei generi ''[[Himanthalia]]'' e ''[[Laminaria]]'', mentre in mar Mediterraneo si trova in acque poco profonde (talvolta anche nella [[zona intertidale]]) o nelle [[pozze di
== Descrizione ==
Ha un aspetto caratteristico come tutti i [[Gobiesocidae]], con corpo appiattito e testa molto grande, triangolare. È dotato di una ventosa adesiva ventrale, usata per attaccarsi sotto
==Riproduzione==
Line 65 ⟶ 66:
==Biologia==
Vive perennemente attaccato ai sassi o agli scogli mediante la ventosa ventrale. Recentemente è stata osservata la sua associazione (e di ''[[Parablennius rouxi]]'') con ''[[Muraena helena]]''; probabilmente, il piccolo pesce è un "pulitore" occasionale della [[Murena]]<ref>Tiralongo F., Russo F., Colombo M. (2019): From scuba diving to social networks: a curious association between two small fish species, ''Lepadogaster candolii'' Risso, 1810 and ''Parablennius rouxi'' (Cocco, 1833), and ''Muraena helena'' (Linnaeus, 1758) coming from citizen science. Regional Studies in Marine Science 29: available online</ref>.
==Acquariofilia==
Si adatta molto bene alla vita in [[acquario (contenitore)|acquario]] ed è ricercato dagli [[acquariofilia|acquariofili]].
<gallery>File:Lepadogaster candolli (Stefano Guerrieri).jpg▼
File:Lepadogaster candollii 04-02-06 DSCF8726.jpg</gallery>▼
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
Line 76 ⟶ 84:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{ITIS|642613|Lepadogaster candolii|28/04/2008}}
*{{en}} {{FishBase|640|Lepadogaster candolii|28/04/2008}}
*{{Catalife|
▲==Galleria di immagini==
▲<gallery>File:Lepadogaster candolli (Stefano Guerrieri).jpg
▲File:Lepadogaster candollii 04-02-06 DSCF8726.jpg</gallery>
{{Portale|pesci}}
[[Categoria:Gobiesocidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Antoine Risso]]
|