Propithecus deckenii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alexbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: de:Van-der-Decken-Sifaka
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
 
(37 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
| colore = pink
| nome = Sifaka di Decken
| statocons_versione=iucn3.1
| statocons = VUCR
| statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=18357|autore=King, T. & Rakotonirina, L. 2020}}</ref>
[[en:| immagine=Van der Decken's Sifaka]] in Namoroka.jpg
| didascalia = ''Propithecus deckenii''
| dominio = [[Eukaryota]]
| regno = [[Animalia]]
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
| ramo = [[Bilateria]]
| superphylum = [[Deuterostomia]]
| phylum = [[Chordata]]
| subphylum = [[Vertebrata]]
| infraphylum = [[Gnathostomata]]
| superclasse = [[Tetrapoda]]
| classe = [[Mammalia]]
| sottoclasse = [[Theria]]
| superordine = [[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
| infraclasse = [[Eutheria]]
| superordine = [[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[EuarchontaGlires]]}}
| ordine = [[Primates]]
| sottordine = [[Strepsirrhini]]
Line 13 ⟶ 25:
| famiglia = [[Indriidae]]
| genere = [[Propithecus]]
| specie ='''P. deckenii'''
| binome = Propithecus deckenii
| biautore = [[Alfred Grandidier|A. Grandidier]]
Line 19 ⟶ 31:
| sinonimi?=x
| sinonimi= ''Propithecus verreauxi deckenii''
| suddivisione = [[Areale]]
| suddivisione_testo=
[[File:Propithecus deckenii range map.svg|250px]]
}}
Il '''sifaka di Decken''' (''Propithecus deckenii'' [[Alfred Grandidier|A. Grandidier]], [[1867]]) è un [[Lemuriformes|lemure]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Indriidae]]. Come tutti i lemuri, è [[endemismo|endemico]] del [[Madagascar]].
 
Il '''sifaka di Decken''' ('''''Propithecus deckenii''''' {{zoo|[[Alfred Grandidier|A. Grandidier]], [[|1867]]}}) è un [[Lemuriformes|lemure]] dellaappartenente alla [[famigliaFamiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Indriidae]].<ref>{{MSW3 Groves|id=12100086}}</ref> Come tutti i lemuri, è [[endemismo|endemico]] del [[Madagascar]].
==Classificazione==
La sottospecie nominale (''Propithecus deckenii deckenii'') veniva fino a poco tempo fa classificata come sottospecie del [[sifaka di Verreaux]] (''Propithecus verreauxi deckenii''), così come l'attuale sottospecie ''[[Propithecus deckenii coronatus|P. deckenii coronatus]]'' (''P. verreauxi coronatus''); alcuni autori riterrebbero quest'ultima sottospecie una specie a sè stante (''Propithecus coronatus'').
 
==Diffusione Descrizione ==
Sono lemuri di taglia medio-grande: hanno una lunghezza media di 92-107 92–107&nbsp;cm e un peso di 5-6,5 &nbsp;kg. La coda è lunga 42-48 42–48&nbsp;cm. <br/>
E' diffuso nel [[Madagascar]] occidentale, dove colonizza le aree di foresta decidua secca.
 
==Descrizione==
===Dimensioni===
Sono lemuri di taglia medio-grande: hanno una lunghezza media di 92-107 cm e un peso di 5-6,5 kg. La coda è lunga 42-48 cm.
===Aspetto===
La faccia è glabra e nera, mentre gli occhi sono di color arancio-scuro.<br/>
Il pelo è color bianco-crema, con tinte dorate, grigiastre o brune nella zona dorsale.
 
==Comportamento Biologia ==
Si tratta di animali diurni e arboricoli.
Sono abili arrampicatori e potenti saltatori, capaci di compiere lunghi balzi da un albero all'altro.
 
Sono animali sociali, organizzati in gruppi da 2 a 10 esemplari (anche se mediamente un gruppo conta 4-5 esemplari), con un maschio e una femmina dominanti.
 
Amano crogiolarsi al sole nelle prime ore del mattino, stendendosi sul dorso ed appoggiando le zampe anteriori su quelle posteriori tenute incrociate.
 
===Alimentazione===
Sono [[erbivori]]: si nutrono di [[foglie]], [[fiori]] e [[frutti]].
 
=== Riproduzione ===
Al pari degli altri lemuri i ''P. deckeni'' sottostanno ad una stretta stagionalità riproduttiva: le femmine sono ricettive per pochi giorni all'anno, in febbraio-marzo. Dopo una [[gestazione]] di 4-5 mesi danno alla luce in media un piccolo ogni 2 anni.
 
Il piccolo rimane aggrappato saldamente al ventre materno sino al gennaio dell'anno successivo: nel frattempo comincia i suoi primi salti da solo, che spesso hanno esito negativo (l'analisi di ossa di sifaka ha rivelato la presenza di molte fratture suturatesi spontaneamente, segno che i balzi non sempre vanno a buon fine).
 
== Distribuzione e habitat ==
==Bibliografia==
E'È diffuso nel [[Madagascar]] occidentale, dove colonizza le aree di [[foresta decidua secca]].
*{{MSW3 Groves|pagine=}}
 
== Tassonomia ==
*Mayor MI, Julie A. Sommer, Marlys L. Houck, John R. Zaonarivelo, Patricia C. Wright, Colleen Ingram, Stacia R. Engel and Edward E. Louis. ''Specific Status of Propithecus spp.'' International Journal of Primatology 2004; 25(4): 875-900
La [[sottospecie]] nominale (''Propithecus deckenii deckenii'') veniva fino a poco tempo fa classificata come sottospecie del [[sifaka di Verreaux]] (''Propithecus verreauxi deckenii''), così come l'attuale sottospecie ''[[Propithecus deckenii coronatus|P. deckenii coronatus]]'' (''P. verreauxi coronatus''); alcuni autori riterrebbero quest'ultima sottospecie una specie a stante (''Propithecus coronatus'').
 
== Conservazione ==
*Mittermeier, R.A., Valladares-Pádua, C. Rylands, A.B., Eudey, A.A., Butynski, T.M., Ganzhorn, J.U., Kormos, R. and Walker, S. (2005b) ''Primates in Peril: The World’s 25 Most Endangered Primates 2004-2006.'' Conservation International / IUCN/SSC Primate Specialist Group.
La ''[[IUCN Red List]]'' classifica ''P. deckenii'' come specie in pericolo critico.<ref name=IUCN/>
 
Parte del suo [[areale]] ricade all'interno di aree protette quali il [[Parco nazionale Tsingy di Bemaraha]] e la [[Riserva naturale integrale Tsingy di Bemaraha]], il [[Parco nazionale della Baia di Baly]] e il [[Parco nazionale Tsingy di Namoroka]].
*{{IUCN|summ=18357|autore=Ganzhorn, J. & Members of the Primate Specialist Group 2000}}
 
La specie è inserita nella Appendice I della ''Convention on International Trade of Endangered Species'' ([[Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione|CITES]])<ref>{{cita web |titolo=CITES - Appendices I, II and III |sito=Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora |editore=International Environment House |anno=2011 |url=http://www.cites.org/eng/app/E-Apr27.pdf |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/69ea12z5p?url=http://www.cites.org/eng/app/E-Apr27.pdf |dataarchivio=4 agosto 2012 }}</ref>
==Voci correlate==
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita pubblicazione |autore=Mayor MI, Julie A. Sommer, Marlys L. Houck, John R. Zaonarivelo, Patricia C. Wright, Colleen Ingram, Stacia R. Engel and Edward E. Louis. ''|titolo=Specific Status of Propithecus spp.'' |rivista=[[International Journal of Primatology ]]|data=2004; |volume=25(|numero=4): |pp=875-900}}
*{{cita libro |autore=Mittermeier, R.A., Valladares-Pádua, C. Rylands, A.B., Eudey, A.A., Butynski, T.M., Ganzhorn, J.U., Kormos, R. and Walker, S. (2005b) ''|titolo=Primates in Peril: The World’s 25 Most Endangered Primates 2004-2006.'' |editore=Conservation International / IUCN/SSC Primate Specialist Group.}}
 
== Voci correlate ==
*[[Aree naturali protette in Madagascar]]
*[[Fauna del Madagascar]]
*[[Classificazione dei Primati]]
 
{{Portale|mammiferi}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|biologia|Madagascar|mammiferi}}
 
[[Categoria:Indridi]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:SpecieMammiferi animali endemicheendemici del Madagascar]]
[[Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione]]
[[Categoria:Taxa classificati da Alfred Grandidier]]
 
[[de:Van-der-Decken-Sifaka]]
[[en:Van der Decken's Sifaka]]