Botrylloides leachii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +Stub |
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
||
| (20 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Tassobox
▲|nome=Botryllus leachii
|statocons=
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|ramo= [[Bilateria]] |superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
Riga 23:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 31:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[
|sottogenere=
|specie='''B. leachii'''
Riga 42:
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=(Savigny
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 49:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''
Comune nel [[Mar Mediterraneo]] e nell'[[Oceano Atlantico]] orientale, fino al [[Mar del Nord]].▼
== Descrizione ==
[[File:Botryllus leachii.jpg|thumb|left]]
È una specie coloniale che si presenta in agglomerati nastriformi, di colore variabile, spesso bruno, dalla consistenza molle e gelatinosa.▼
▲È una [[specie]] [[Colonia (zoologia)|coloniale]] che si presenta in agglomerati nastriformi, di colore variabile, spesso bruno, dalla consistenza molle e gelatinosa.
Può essere confuso con ''[[Botryllus schlosseri]]''.
== Distribuzione e habitat ==
▲
{{clear|left}}
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Portale|animali}}
[[Categoria:
| |||