Cercopithecus nictitans: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: mammiferi. Tolgo: Mammiferi, Biologia, biologia. |
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
||
(24 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Cercopiteco nasobianco maggiore
|statocons=
|statocons_versione=
|immagine=Putty-nosed monkey (Cercopithecus nictitans).JPG
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 36:
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|binome=Cercopithecus nictitans
|biautore=([[Linnaeus]]
|bidata=[[1766]])
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
Riga 43:
}}
Il '''cercopiteco nasobianco maggiore''' ('''''Cercopithecus nictitans''''' ({{zoo|[[Linnaeus]]|1766}}) è un [[Primates|primate]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]]
== Descrizione ==
È una delle specie di maggiori dimensioni del suo genere: la lunghezza del corpo può variare tra i 40 e 70 cm, quella della coda può superare 100 cm e il peso può raggiungere 12 kg{{Citazione necessaria}}. Come per gli altri cercopitechi, vi è un certo dimorfismo sessuale, con il maschio un
==
La specie è presente in [[Africa]] centrale e occidentale, dalla [[Liberia]] e [[Costa d'Avorio]] a ovest alla [[Nigeria]], [[Repubblica
Il suo [[habitat]] è la foresta in vicinanza dell'acqua.
Conduce vita arboricola ed ha attività diurna. Vive in gruppi territoriali, formati da un maschio adulto, diverse femmine e piccoli, per un totale da 15 a 40 individui. ▼
== Biologia ==
Si nutre soprattutto di frutta e semi, ma la dieta comprende anche foglie e insetti. ▼
▲Conduce vita arboricola ed ha attività diurna. Vive in gruppi territoriali, formati da un maschio adulto, diverse femmine e piccoli, per un totale da 15 a 40 individui.
▲Si nutre soprattutto di [[frutta]] e [[semi]], ma la dieta comprende anche [[foglie]] e [[insetti]].
La specie non è considerata in pericolo dalla IUCN, ma lo è la parte occidentale dell’areale: la sopravvivenza della specie in Liberia e Costa d’Avorio è minacciata a livello considerato ''critico''. ▼
==
▲La specie non è considerata in pericolo dalla [[IUCN]], ma
▲*{{IUCN|summ=4224autore=Butynski, T. & Members of the Primate Specialist Group 2000}}
==
<references/>
*[[Classificazione dei Primati]]▼
== Voci correlate ==
▲* [[Classificazione dei Primati]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Cercopitecidi]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
|