Centrolabrus melanocercus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
||
(17 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=187756}}</ref>
|immagine=
|didascalia=Esemplare femminile
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
Riga 29:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[
|sottogenere=
|specie='''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
Riga 39:
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Antoine Risso|Risso]]
|binome=
|bidata=[[1810]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 47:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
== Distribuzione e habitat ==
È una [[specie]] [[endemismo|endemica]] del [[mar Mediterraneo]] e del [[mar di Marmara]]<ref name=Fishbase>{{FishBase|16339|''Centrolabrus melanocercus''|26 novembre 2020}}</ref>. È assente o rara nella parte più orientale del Mediterraneo, nel nord del [[mar Adriatico]], dal [[mar Egeo]] settentrionale e dal [[mar Nero]]<ref name=IUCN/>. Non è comune nei mari italiani<ref name=Tortonese>{{cita libro|cognome=Tortonese|nome=Enrico|titolo=Osteichthyes|città=Bologna|editore=Calderini|anno=1975}}</ref>.
Vive prevalentemente nelle [[Posidonietum oceanicae|praterie]] di ''[[Posidonia oceanica]]'', più raramente si può incontrare tra le rocce con folta vegetazione<ref name=Louisy>{{cita libro|cognome=Louisy|nome=Patrick|curatore=Trainito, Egidio|titolo=Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo|città=Milano|editore=Il Castello|anno=2006|isbn=88-8039-472-X}}</ref>. Vive a basse profondità<ref name=Fishbase/>.
== Descrizione ==
Si caratterizza per la piccolezza della bocca, il muso breve e la sagoma particolarmente allungata. Il carattere più importante per il riconoscimento è comunque la [[livrea]]. Le femmine ed i giovani hanno dorso beige, fianchi dorati o giallognoli e [[pinna caudale]] interamente nera o blu molto scuro, spesso con un bordo chiaro o azzurro. Alcune linee blu possono essere presenti nella parte inferiore della testa e sotto l'[[opercolo]]. I maschi adulti hanno una livrea del tutto diversa, il colore di fondo tende al blu sul dorso e al violaceo sui fianchi mentre ventre e gola sono gialli. Tutto il corpo è coperto di fitte linee ondulate ed irregolari azzurre, le pinne sono giallastre o marroni, la caudale non è nera ma brunastra con ocelli blu e gli occhi sono gialli<ref name=Tortonese/><ref name=Louisy/><ref name=Costa>{{cita libro|cognome=Costa|nome=Francesco|titolo=Atlante dei pesci dei mari italiani|città=Milano|editore=Mursia|isbn=88-425-1003-3}}</ref>.
== Biologia ==▼
▲Misura fino a 12-13 cm.
Solitario<ref name=Tortonese/>. Si trova spesso in acque libere, lontane dal fondo<ref name=Louisy/>. Presenta un comportamento da “pesce pulitore“ come il noto labride [[Indo-Pacifico|indopacifico]] ''[[Labroides dimidiatus]]'': si avvicina agli altri pesci, anche più grandi e ripulisce la loro pelle dai [[parassitismo|parassiti]]. Tra i "clienti" più frequenti ci sono altri Labridae, [[Diplodus|saraghi]], [[Spicara maena|mennole]] e [[Serranus|perchie]]. È molto territoriale con gli individui della sua specie<ref name=Tortonese/>.
==
Si ciba di invertebrati [[benthos|bentonici]] come [[Crustacea|crostacei]] (soprattutto [[Amphipoda|anfipodi]] e [[Copepoda|copepodi]]), [[Polychaeta|vermi marini]], [[Bryozoa|briozoi]] e [[Cnidaria|celenterati]] [[Hydrozoa|idrozoi]]<ref name=Fishbase/>.
==
Si riproduce in primavera e all'inizio dell'estate<ref name=Tortonese/>. Il maschio non fabbrica un nido vero e proprio come in molti congeneri ma sceglie un ciuffo dell'[[Phaeophyceae|alga bruna]] ''[[Cystoseira]]'' dove la femmina depone le uova dopo di che sorveglia
il "nido" fino alla schiusa<ref name=Fishbase/>.
▲== Biologia ==
== Pesca ==
Viene talvolta catturato con le [[reti da posta]] e con altri attrezzi costieri mentre non abbocca agli ami. Ha scarso valore alimentare come quasi tutti i Labridae mediterranei, è adatto solo per la preparazione della [[zuppa di pesce]]<ref name=Costa/>.
==Conservazione==
Questa specie non è minacciata. Le popolazioni, seppur con abbondanza variabile da zona a zona dell'[[areale]], sono stabili<ref name=IUCN/>.
==Note==
Riga 86 ⟶ 88:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
{{Portale|pesci}}
[[Categoria:Labridae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Antoine Risso]]
|