Symphodus doderleini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LucienBOT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: es:Symphodus doderleini
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
 
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Tordo fasciato
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=187775}}</ref>
|immagine=[[File:Symphodus doderleini (Stefano Guerrieri).jpg|220px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]] [[Bilateria]]
Riga 48 ⟶ 47:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=Crenilabrus doderleini
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''Tordo''Symphodus fasciatododerleini''''' ({{zoo|Jordan|1891}}), conosciuto in italiano come '''Symphodustordo doderleinifasciato'''), è un [[Osteichthyes|pesce diosseo]] maremarino della [[Famigliafamiglia (tassonomia)|Famigliafamiglia]] [[Labridae]].
 
==Distribuzione e habitat==
È una [[specie]] [[endemismo|endemica]] del [[mar Mediterraneo]] (compreso l'[[mar Adriatico|Adriatico]]<ref name=Tortonese>{{cita libro|cognome=Tortonese|nome=Enrico|titolo=Osteichthyes|città=Bologna|editore=Calderini|anno=1975}}</ref>) e del [[mar di Marmara]] ma assente dal [[golfo del Leone]]<ref name=Fishbase>{{FishBase|54573|Symphodus doderleini|25/07/2014}}</ref>. Non è una specie comune da nessuna parte del suo [[areale]]<ref name=Tortonese/> (o almeno così sembra vista l'abbondanza di foto di questa specie<ref name=Costa>{{cita libro|cognome=Costa|nome=Francesco|titolo=Atlante dei pesci dei mari italiani|città=Milano|editore=Mursia|isbn=88-425-1003-3}}</ref>).
È una specie endemica del [[mar Mediterraneo]] ed è strettamente legato alle praterie di [[Posidonia oceanica|posidonia]], infatti è raro nelle aree dove questa pianta non si trova, come nell'alto [[mar Adriatico|Adriatico]] e nel [[golfo del Leone]]. Non è comunque una specie comune da nessuna parte (o almeno così sembra).
 
È legato alle [[Posidonietum oceanicae|praterie]] di [[Posidonia oceanica|posidonia]] ma più di rado frequenta fondi rocciosi costieri ricchi di vegetazione<ref name=Costa/><ref name=Louisy>{{cita libro|cognome=Louisy|nome=Patrick|curatore=Trainito, Egidio|titolo=Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo|città=Milano|editore=Il Castello|anno=2006|isbn=88-8039-472-X}}</ref>.
 
==Descrizione==
*Simile laagli altri ''[[Symphodus]]''; ha una sagoma piuttosto allungata con muso lungo e labbra grosse. La [[livrea]] è caratteristica dato che è sempre presente una banda bianca ben evidente tra la bocca e la [[pinna caudale]] ed un'altra più sottile tra la parte superiore dell'occhio ed il [[peduncolo caudale]]. Nella parte alta del peduncolo caudale è spesso presente una macchietta scura. La colorazione è in genere sui toni del marrone, più scuro nella fascia tra le due bande chiare e più chiaro su dorso e ventre, ma può, essere quasi rossa nei giovani e nei maschi riproduttori,<ref esserename=Tortonese/><ref quasiname=Costa/><ref rossaname=Louisy/>.
Simile agli altri [[Symphodus]] da cui si riconosce principalmente per i seguenti caratteri:
* labbra grosse
* la livrea è caratteristica dato che è sempre presente una banda bianca tra la bocca e la [[pinna caudale]] ed un'altra più sottile tra la parte superiore dell'occhio ed il peduncolo caudale. La colorazione è in genere sui toni del marrone ma può, nei giovani e nei maschi riproduttori, essere quasi rossa.
 
Misura fino a 10 cm<ref name=Fishbase/>.
 
==AlimentazioneBiologia==
===Alimentazione===
È carnivoro e nella sua dieta sono presenti [[Mollusca|molluschi]] (che sembrano essere la sua preda preferita<ref name=Tortonese/>), [[CrustaceaAmphipoda|crostaceianfipodi]], [[polychaeta|vermi marini]] e [[Bryozoa|briozoi]]<ref name=Fishbase/>.
 
===Riproduzione===
Il nido ha forma piatta e viene costruito e difeso dal maschio<ref name=Fishbase/>. Si riproduce in primavera<ref name=Tortonese/>. Le uova e le larve non sono note<ref name=Costa/>.
 
==Pesca==
Si cattura con vari sistemi di pesca costiera come [[rete da posta|tramagli]] e [[nassa (pesca)|nasse]] nonché con le lenze. Come in quasi tutti i labridi le carni sono mediocri e vengono impiegate solo per la [[zuppa di pesce]]<ref name=Costa/>.
 
==Conservazione==
La specie non è minacciata, le popolazioni sono stabili<ref name=IUCN/>.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Costa F. ''Atlante dei pesci dei mari italiani'' Mursia 1991 ISBN 884251003388-425-1003-3
*Louisy P., Trainito E. (a cura di) ''Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo.'' Milano, Il Castello, 2006. ISBN 888039472X88-8039-472-X
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} {{FishBase|54573|''Symphodus doderleini''|24.12.0825/07/2014}}
{{Portale|pesci}}
 
[[Categoria:Labridae]]
 
[[ca:Symphodus doderleini]]
[[es:Symphodus doderleini]]