Sphodromantis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
|||
| (24 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Tassobox
| nome = Sphodromantis
| immagine =
| didascalia = ''[[Sphodromantis viridis]]''
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|ramo=[[Bilateria]]
|phylum=[[Arthropoda]]
Riga 24:
* vedi testo
}}
'''''Sphodromantis'''''
''Sphodromantis gastrica, lineola, viridis'' and ''centralis''</ref>
==Descrizione==
{{F|insetti|novembre 2013}}
Il genere comprende [[specie]] di dimensioni medio-grandi, caratterizzate da una evidente robustezza e un voluminoso [[addome degli insetti|addome]] nelle femmine. Le [[tegmine]] presentano presso la linea costale un piccolo ovale bianco bordato di nero tipico anche di molte ''[[Hierodula]]''. Il [[Capo degli insetti|capo]] è molto sviluppato rispetto al corpo, reca due [[Antenne degli insetti|antenne]] lunghe e sottili nel maschio, più corte nella femmina. Gli [[Zampa degli insetti|arti]] posteriori presentano [[Zampa degli insetti|coxe]] con il lato interno recante macchie circolari bianche presso il margine anteriore. Gli arti posteriori sono lunghi e sottili, con protarsi lunghi circa come il tarso. Il genere differisce da ''Hierodula'' per alcune caratteristiche morfologiche quali genitali maschili e conformazione del capo.
==Distribuzione e habitat==
{{F|insetti|novembre 2013}}
Il genere è distribuito in tutti gli stati dell'[[Africa]], eccetto il [[Madagascar]], in [[Asia]] sud-occidentale (penisola arabica, basso caucaso, ecc...) e [[Europa]] meridionale ([[Spagna]] e [[Italia]]) con una sola specie.
È un genere prettamente termofilo, tipico di aree semi-aride, desertiche e di rado forestali.
==Tassonomia==
Comprende le seguenti [[specie]] <ref>
{{div col}}
*''[[Sphodromantis abessinica]]'' {{zoo|Sjostedt|1930}}
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis hyalina]]'' {{zoo|La Greca|1955}}
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
*''[[Sphodromantis
{{div col end}}
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{cita pubblicazione |autore=Roy R. |titolo=Mises au point sur le genre Sphodromantis Stål, 1871 (Mantodea, Mantidae) |rivista=Bulletin de la Société entomologique de France |anno=2010 |volume=115 |numero=3 |pagine=345-366 |url=http://www.lasef.org/new/115(3)/10-1506%20Roy.pdf |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151226160520/http://www.lasef.org/new/115(3)/10-1506%20Roy.pdf |dataarchivio=26 dicembre 2015 }}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|artropodi}}
[[Categoria:Mantoidei]]
| |||