Wikipedia:Modello di voce/Animali/Uccelli/Esempio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ptah (discussione | contributi)
m Voci collegate: titolo sezione secondo lo standard
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
 
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{finestra|logo=Nuvola apps ksig.png|px=25|border=1px|col1=#FF90B0|col2=F0F8FF|col3=|sfondo=Sfondo bagliore.png|titolo=Crea una nuova voce di uccelli|link=|font-size=100%
|contenuto=
[[Immagine:FinkCommander in use.png|left|50px]]
;Questo modello di voce è ancora in corso di sviluppo ...
<inputbox>
type=create
Riga 12 ⟶ 10:
}}
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Cicogna bianca
|statocons=LC
Riga 33 ⟶ 30:
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|infraclasse=
|superordine=[[Neognathae]]
|ordine=[[Ciconiiformes]]
|sottordine=
Riga 47 ⟶ 44:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Carl von LinnéLinneo|Linnaeus]]
|binome=Ciconia ciconia
|bidata=1758
Riga 61 ⟶ 58:
|suddivisione_testo=
}}
La '''cicogna bianca''' o '''cicogna europea''' ('''''Ciconia ciconia''''' <small>{{zoo|[[Carl von LinnéLinneo|Linnaeus]],[[|1758]]</small>}}) è un [[Aves|uccello]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Ciconiidae]], diffuso in [[Europa]] e nel [[Nordafrica]].
<div style="float:center; width:85%; padding:15px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:8px; margin-right:8px;margin-bottom:15px; text-align:left; font-size:75%;">
L''''incipit''' della voce <u>deve</u> contenere il '''nome comune''' ('''in neretto''') e/o il ('''''nome scientifico'')''' (in '''''grassetto corsivo''''' e, se preceduto dal nome comune, tra parentesi) della specie, seguiti da un sintetico inquadramento tassonomico e da un accenno alla sua distribuzione geografica; <u>può</u> contenere inoltre un accenno alle caratteristiche più salienti della specie.
</div>
==Etimologia==
Riga 69 ⟶ 66:
==Descrizione==
(obbligatorio - almeno con minime informazioni)
 
==Distribuzione e habitat==
==Biologia==
===Voce===
Riga 76 ⟶ 73:
===Spostamenti===
===Relazioni con l'uomo===
==Distribuzione e habitat==
==Conservazione==
==Tassonomia==
===Specie simili===
==Conservazione==
 
==Note==
Riga 84 ⟶ 82:
 
==Bibliografia==
*{{cita web|autore=Gill F. and Donsker D. (eds) |anno= 2012 |titolo=IOC World Bird Names (Ver 3.1)|url= http://www.worldbirdnames.org/ |editore=International Ornithologists’ Union}}
 
==Voci correlate==
 
Riga 94:
<div style="float:center; width:85%; padding:15px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:8px; margin-right:8px;margin-bottom:15px; text-align:left; font-size:75%;">
Ogni voce che tratta di una specie o famiglia di uccelli necessita del collegamento esterno con '''''Avibase'''''.
Per creare il collegamento esterno basta inserire il il perametroparametro del template:{{[[Template:Avibase|Avibase]]}}
</div>
{{Portale|Uccelli}}
<noinclude>
[[Categoria:Modelli di voce - animali|AnimaliUccelli]]
</noinclude>