WASP-76: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Kirk39 ha spostato la pagina Utente:Kirk39/sandbox4 a WASP-76 senza lasciare redirect: da sandbox |
Template misure varie |
||
(6 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 11:
|epoca = [[J2000.0]]
|pianeti = sì
|ar = {{RA|01|46|31
|declinaz = {{DEC|+02|42|02
|magn_app = 9,52<ref name="SIMBAD"/>
|magn_ass =
Riga 29:
|periodo_rotaz =
|parallasse = 5,12 [[milliarcosecondo|mas]]
|moto_proprio = {{moto proprio|ar=+45
|velocità_radiale = -1,152 [[km/s]]
|mappa =
}}
'''WASP-76''' é una [[stella binaria]] della [[Pesci (costellazione)|costellazione dei Pesci]] di [[magnitudine apparente|magnitudine]] +9,5, distante circa 636 [[anno luce|anni luce]] dal [[sistema solare]]. È una stella di [[sequenza principale]] di [[Classificazione stellare|classe]] F7 V, attorno alla quale nel 2013 è stato scoperto un [[pianeta extrasolare]] [[Pianeta gioviano caldo|gioviano caldo]], [[WASP-76 b]].<ref name=West>{{Cita pubblicazione|titolo=Three irradiated and bloated hot Jupiters: WASP-76b, WASP-82b, and WASP-90b|autore=R. G. West|etal=si|rivista=Astronomy and Astrophysics|volume=585|numero=A126|data=gennaio 2016|url=https://www.aanda.org/articles/aa/pdf/2016/01/aa27276-15.pdf}}</ref> La
== Caratteristiche ==
WASP-76 è una [[Stella di classe F V|stella bianco-gialla]] di [[sequenza principale]], più grande, calda e massiccia del Sole e di [[tipo spettrale]] F7 V, con una [[Massa (fisica)|massa]] e un [[Raggio (astronomia)|raggio]] che sono rispettivamente il 45% e il 77% superiori a quelli del Sole.
Nel 2014 venne osservata la presenza di una [[binaria visuale|compagna]] visuale, a circa 0,44 [[secondo d'arco|secondi d'arco]] di distanza dalla principale, e studi negli anni seguenti confermarono il legame fisico con la componente principale, avendo le due stelle un [[moto proprio]] comune nello spazio. Alla distanza alla quale si trova il sistema 0,44 secondi d'arco
== Sistema planetario ==
[[File:WASP-76 b size comparison.png|thumb|left|Le dimensioni di WASP-76 b comparate con quelle di [[Giove (astronomia)|Giove]] e [[Saturno (astronomia)|Saturno]].]]
Nel 2013 è stato scoperto un pianeta [[gigante gassoso]] in orbita attorno a WASP-76 A. Orbita in 1,8 giorni a una distanza dalla stella di appena 0,033 UA, vale a dire poco meno di 5 milioni di chilometri. A causa dell'intensa [[radiazione]] che riceve dalla stella la temperatura del pianeta nel suo emisfero diurno (si trova in [[rotazione sincrona]]) è di circa {{Converti|2500
;Prospetto del sistema
Riga 48:
|pianeta1 = [[WASP-76 b|b]]
|tipo1 =
|massa1= {{M|0
|raggio1 = {{M|1
|periodo_orb1 = 1,81 giorni
|sem1 = 0,033 [[Unità astronomica|UA]]
|incl1 = 88
|anno1 = 2013
}}
Riga 60:
{{portale|stelle}}
[[Categoria:Stelle binarie]]
[[Categoria:Stelle di classe spettrale F]]
[[Categoria:Stelle bianco-gialle di sequenza principale]]
[[Categoria:Stelle con pianeti extrasolari]]
|