Limnomys: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 48 ⟶ 47:
|suddivisione_testo= Vedi testo
}}
'''''Limnomys''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Edgar Alexander Mearns|Mearns]], [[|1905]]</span>}}) è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Roditori]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Muridi]].
==Descrizione==
===Dimensioni===
Al genere '''''Limnomys''''' appartengono roditori di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 125 e 129&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 147 e 180&nbsp;mm e un peso fino a 82&nbsp;g.<ref>{{cita|Novak, 1999}}.</ref>
===Caratteristiche craniche e dentarie===
Il cranio è relativamente largo ed alto, il rostro è corto, la [[bolla timpanica]] è grande e appiattita. Le creste sopra-orbitali sono poco pronunciate. Le arcate zigomatiche sono sottili, il palato è corto.<br/>
 
Il cranio è relativamente largo ed alto, il rostro è corto, la bolla timpanica è grande e appiattita. Le creste sopra-orbitali sono poco pronunciate. Le arcate zigomatiche sono sottili, il palato è corto.<br/>
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
{{Formula dentaria
|allineamento=sinistra
|molari= 3
|serie: Totali se molariinf non è usato
|premolari= 0
dell'arcata superiore altrimenti -->
|canini= 0
|molari= 3<!-- Numero molari in serie: Totali se molariinf
|incisivi= 1
non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|molariinf= 3
|premolari= 0<!-- Numero premolari in serie: Totali se
|premolariinf= non è usato dell'arcata superiore altrimenti 0
|caniniinf=0
-->
|incisiviinf= 1
|canini= 0<!-- Numero canini in serie: Totali se caniniinf
|totale= 16
non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|didascalia=
|incisivi= 1<!-- Numero incisivi in serie: Totali se
|legenda=x si}}
incisiviinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|molariinf= 3<!-- Numero di molari in serie nell'arcata
inferiore -->
|premolariinf= 0<!-- Numero di premolari in serie
nell'arcata inferiore -->
|caniniinf=0<!-- Numero di canini in serie nell'arcata
inferiore -->
|incisiviinf= 1<!-- Numero di incisivi in serie nell'arcata
inferiore -->
|totale= 16<!-- Numero totale di denti -->
|didascalia= <!-- Didascalia che descrive la tabella -->
|legenda=x }}
{{clear|left}}
===Aspetto===
Il corpo è accorciato.relativamente Labreve pellicciaed è ricoperto da una pelliccia lunga, soffice e densa, cosparsa di lunghi peli neri. La coda è ricoperta densamente di peli. Le orecchie sono piccole, i piedi sono lunghi e sottili, con 6sei cuscinetti appiattiti. Le femmine hanno un paio di mammelle pettorali e due paia inguinali.
 
==Distribuzione==
Riga 91 ⟶ 82:
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|autore=Edgar A.Mearns|titolo=New Philippine Mammals|rivista=Proceedings of the U.S.National Museum|anno=1905|volume=28 |url = httphttps://www.archive.org/stream/proceedingsofuni281905unit#page/450/mode/2up|cid=Mearns, 1905}}
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
 
==Altri progetti==
 
{{interprogetto|commons=Category:Limnomys|wikispecies=}}
{{Portale|mammiferi}}