Hypsocephalus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
specie tipo |
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
||
| (10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Protostomia]]
|phylum=[[Arthropoda]]
|subphylum=[[Chelicerata]]
Riga 56:
}}
'''''Hypsocephalus'''''
==Distribuzione==
Le quattro specie oggi attribuite a questo genere sono state rinvenute prevalentemente in alcune località dell'[[Europa]]: due sono [[Endemismo|endemiche]] della [[Corsica]]. La specie dall'areale più vasto è la [[Hypsocephalus pusillus|H. pusillus]], reperita in varie località europee e in [[Ucraina]]<ref name="Linyphiidae">[http://research.amnh.org/iz/spiders/
Esemplari di [[Hypsocephalus paulae|H. paulae]] sono stati reperiti in [[Italia settentrionale]]<ref>[http://www.faunaitalia.it/checklist/introduction.html Checklist della fauna italiana, aggiornato al 2003]</ref>, mentre esemplari di [[Hypsocephalus pusillus|H. pusillus]] sono stati rinvenuti in alcune località della penisola<ref name="Linyphiidae"/>.
Riga 66:
Per la determinazione dei caratteri e della [[chiave dicotomica]] sono stati esaminati gli esemplari di ''Mecopisthes dahli'' <small>([[Roger de Lessert|Lessert]], 1909)</small><ref name="Linyphiidae"/>
* ''[[Hypsocephalus huberti]]'' <small>([[Alfred Frank Millidge|Millidge]], 1975)</small> — Corsica
* ''[[Hypsocephalus nesiotes]]'' <small>([[Eugène Simon|Simon]], 1914)</small> — Corsica
Riga 80:
==Bibliografia==
* Millidge, 1978 - ''The genera Mecopisthes Simon and Hypsocephalus n.gen. and their phylogenetic relationships (Araneae: Linyphiidae).'' Bulletin of the British Arachnological Society, vol.'''4''', n. 3, p. 113-123.
==Collegamenti esterni==
*
*
{{Araneae}}
Riga 91:
[[Categoria:Linyphiidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Alfred Frank Millidge]]
| |||