Notioscopus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.38 - Disambigua corretto un collegamento - Collinsia
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 55:
}}
 
'''''Notioscopus''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Eugène Simon|Simon]], |1884</span>}} è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[ragni]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Linyphiidae]].
 
==Distribuzione==
Le tre specie oggi attribuite a questo genere sono state rinvenute nella [[regione paleartica]] e in [[Sudafrica]]: la specie dall'areale più vasto è la [[Notioscopus sarcinatus|N. sarcinatus]], rinvenuta in svariate località dell'[[Europa]] e della [[Russia]]<ref name="Linyphiidae">[http://research.amnh.org/iz/spiders/catalog_15.0/LINYPHIIDAE.html The world spider catalog, Linyphiidae]</ref>.
 
In Italia sono stati rinvenuti esemplari di N. sarcinatus<ref>[{{Cita web |url=http://old.cepl.rssi.ru/bio/tan/linyphiidae/italy.htm |titolo=Lista dei Linyphiidae rinvenuti in Italia, secondo Tanasevitch] |accesso=17 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180602144057/http://old.cepl.rssi.ru/bio/tan/linyphiidae/italy.htm |dataarchivio=2 giugno 2018 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
==Tassonomia==
Riga 69:
 
===Sinonimi===
* ''Notioscopus lapponicus'' <small>([[Ehrenfried Schenkel|Schenkel]], 1939)</small>; esemplari trasferiti qui dall'ex-genere ''Coryphaeolana'', oggi sinonimo di [[Collinsia (zoologia)|Collinsia]] <small>O. P.-Cambridge, 1913</small>. Sono stati riconosciuti sinonimi di [[Notioscopus sarcinatus|N. sarcinatus]] <small>(O. P.-Cambridge, 1872)</small> a seguito di un lavoro di [[AkeÅke Holm|Holm]] del 1945<ref name="Linyphiidae"/>.
 
===Specie trasferite===
* ''Notioscopus gibbicervix'' <small>[[Jacques Denis|Denis]], 1962</small>; trasferita al genere [[Bursellia]] <small>[[AkeÅke Holm|Holm]], 1962</small><ref name="Linyphiidae"/>.
* ''Notioscopus monticola'' <small>[[Albert Hugo Tullgren|Tullgren]], 1910</small>; trasferita al genere [[Callitrichia]] <small>[[Jean Baptiste Louis Fage|Fage]], 1936</small><ref name="Linyphiidae"/>.
 
Riga 88:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://research.amnh.org/iz/spiders/catalog_15.0/LINYPHIIDAE.html|The world spider catalog, Linyphiidae <small>URL consultato il 28 aprile 2012</small>}}
* {{cita web | 1 = http://www.andtan.newmail.ru/list/list_of_linyphiids_of_the_world.htm | 2 = Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V. <small>URL consultato il 28 aprile 2012</small> | accesso = 28 aprile 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120717004410/http://www.andtan.newmail.ru/list/list_of_linyphiids_of_the_world.htm | dataarchivio = 17 luglio 2012 | urlmorto = sì }}
 
{{Araneae}}