Nemapogon granella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
|||
(36 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
| statocons_versione =
| statocons_ref =
| immagine =
| didascalia = ''Nemapogon granella''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 11:
| regno = [[Animalia]]
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
|
| phylum = [[Arthropoda]]
| subphylum = [[Tracheata]]
Riga 18 ⟶ 17:
| classe = [[Insecta]]
| sottoclasse = [[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome = [[Endopterygota]]}}
| superordine = [[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome = [[Panorpoidea
| ordine = [[Lepidoptera]]
| sottordine = [[Glossata]]
Riga 33 ⟶ 32:
| sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| biautore = ([[Linneo|Linnaeus]]
| binome = Nemapogon granella
| bidata = [[1758]])
Riga 51 ⟶ 50:
|suddivisione_testo =
}}
La '''
▲La '''Falsa tignola del grano''' ('''''Nemapogon granella''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Linnaeus]], [[1758]]</span>)) è un [[Lepidoptera|lepidottero]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Tineidae]]<ref name="servadei">Antonio Servadei, Sergio Zangheri, Luigi Masutti. ''Entomologia generale ed applicata''. Padova, CEDAM, 1972. Pag. 416</ref><ref name="butterflies">http://www.butterfliesandmoths.org/species/Nemapogon-granella</ref>.
== Descrizione ==
=== Adulto ===
Il corpo è lungo 5 millimetri<ref name="disinfestanti">{{cita web|url=http://www.disinfestanti.it/insetti_derrate/nemapogon_granella.pdf|titolo=Scheda su Nemapogon granella del sito www.disinfestanti.it}}</ref>, mentre l'apertura alare è tra i 10 e i 15 millimetri<ref name="servadei" /><ref name="disinfestanti" />. Le ali anteriori sono chiare con macchie scure<ref name="servadei" /><ref name="disinfestanti" />, quelle posteriori sono grigiastre<ref name="servadei" />.
=== Larva ===
Riga 62 ⟶ 60:
=== Pupa ===
{{...|animali}}
== Biologia ==
=== Comportamento ===
[[File:Nemapogon.granella.mounted.jpg|thumb|
La ''N. granella'' presenta abitudini crepuscolari<ref name="servadei" />. Le femmine depongono tra 100 e 250 uova per volta<ref name="servadei" /><ref name="disinfestanti" />, ponendole sulle sostanze che serviranno da alimento alle [[larve]]<ref name="servadei" /><ref name="disinfestanti" />; queste, dopo la schiusa, penetrano superficialmente nella sostanza ospite, se ne nutrono e la intaccano con la bava che secernono<ref name="servadei" />. In seguito, le larve si spostano in rifugi asciutti dove maturare, per esempio nelle fessure tra le mattonelle<ref name="disinfestanti" />.
Tra le sostanze attaccate, la N. granella dimostra una preferenza per le [[cariossidi]] dei [[cereali]]; difatti, la si trova spesso nei [[mulini]] o nei magazzini<ref name="disinfestanti" />.
=== Alimentazione ===
Si nutre a spese di alimenti a lunga conservazione di vario genere (cereali, biscotti, farina, carne secca, noci, spezie, frutta secca, etc.)<ref name="servadei" /><ref name="disinfestanti" /><ref name="issfacility">{{cita web|url=http://www.issfacilityservices.it/servizi/property-services/pest-control/guida-agli-infestanti-piu-comuni/insetti/nemapogon-granella-l.-falsa-tignola-del-grano|titolo=Scheda su Nemapogon granella di ISS Italia|urlmorto=sì}}</ref> e prodotti in fase di stagionatura (salumi, formaggi)<ref name="issfacility" />.
=== Parassiti ===
''N. granella'' ha due antagonisti naturali, l'[[Hymenoptera|imenottero]] ''[[Nemeritis caudatula]]'' e l'[[Acarina|acaro]] ''[[Pyemotes ventricosus]]''<ref name="servadei" />.
=== Danni ===
I danni sono particolarmente gravi per prodotti quali [[salumi]] e [[formaggi]], che subiscono una significativa perdita di qualità<ref name="issfacility" />.
=== Metodi di lotta ===
Questa specie può essere controllata grazie a [[fumigazione|fumigazioni]] con sostanze varie<ref name="servadei" />; la scelta di queste dipende dal tipo di magazzino e dal tipo di alimenti conservati<ref name="servadei" />. Alcuni alimenti, come i biscotti, possono essere disinfestati tenendoli per alcune ore ad una temperatura di 55-60 gradi<ref name="servadei" />.
Un altro accorgimento importante è la disinfestazione preventiva dei locali in cui conservare le derrate alimentari<ref name="servadei" />.
==
Abita nelle zone a clima temperato; è abbastanza diffusa nel Nord Italia<ref name="servadei" />.
== Tassonomia ==
{{...|animali}}
== Note ==
Riga 93 ⟶ 92:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore = Capinera, J. L. (Ed.) | wkautore = | titolo = Encyclopedia of Entomology | curatore = | altri = | url = | editore = Springer Science+Business Media B.V. | città = Dordrecht | collana = | anno = 2008 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = 4 voll. | edizione = 2nd Ed. | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = lxiii + 4346 | ISBN = 978-1-4020-6242-1 | LCCN = 2008930112 | DOI = | OCLC = 837039413 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Kükenthal, W. (Ed.) | wkautore = | titolo = Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | curatore = Kristensen, N. P. | altri = Fischer, M. (Scientific Editor) | url = | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | collana = Handbuch der Zoologie | anno = 1999 | mese = | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = x + 491 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | LCCN = | DOI = | OCLC = 174380917 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | wkautore = | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | curatore = | altri = | url = | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | collana = | anno = 2011 | mese = | annooriginale = 1992 | lingua = en | volume = | edizione = seconda edizione | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = xi, 404 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | DOI = | OCLC = 25282932 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
*Antonio Servadei, Sergio Zangheri, Luigi Masutti. ''Entomologia generale ed applicata''. Padova, CEDAM, 1972.
* {{Cita libro | autore = Stehr, F. W. (Ed.) | wkautore = | titolo = Immature Insects | curatore = | altri = | url = | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | collana = | anno = 1991 | mese = | annooriginale = 1987 | lingua = en | volume = 2 volumi | edizione = seconda edizione | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = ix, 754 | ISBN = 9780840337023 | LCCN = 85081922 | DOI = | OCLC = 13784377 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
==Voci correlate==
* ''[[Triaxomera marsica]]''
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.disinfestanti.it/insetti_derrate/nemapogon_granella.pdf|Scheda su ''Nemapogon granella'' del sito www.disinfestanti.it}}
*{{cita web | 1 = http://www.issfacilityservices.it/servizi/property-services/pest-control/guida-agli-infestanti-piu-comuni/insetti/nemapogon-granella-l.-falsa-tignola-del-grano | 2 = Scheda su ''Nemapogon granella'' di ISS Italia | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://www.butterfliesandmoths.org/species/Nemapogon-granella|Scheda su ''Nemapogon granella'' del sito www.butterfliesandmoths.org}}
{{Portale
[[Categoria:Tineidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]▼
[[Categoria:Parassiti delle piante]]
▲[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
|