Danio choprae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
miglioro descrizione, tolgo collegamenti rotti e non molto rilevanti, aggiungo bibliografia e sinonimi
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 48:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=''Brachydanio choprai''<br /><span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Hora, |1928}})</span><br />''Danio choprai''<br /><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Hora, |1928</span>}}
|nomicomuni=
|suddivisione=
Riga 55:
[[File:Danio_choprai.jpg|thumb|''Danio choprae'']]
 
'''''Danio choprae''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Hora, [[|1928]]</span>}} è un piccolo [[pesce]] di [[acqua dolce]] appartenente alla famiglia [[Cyprinidae]] e proveniente dal [[Myanmar]]<ref name=FishBase/>.
 
==Distribuzione e habitat==
Riga 63:
Questo pesce presenta un [[corpo (anatomia)|corpo]] compresso lateralmente, non particolarmente allungato né alto, e raggiunge al massimo una lunghezza pari a poco più di 3 cm<ref name=FishBase>{{FishBase|24366|Danio choprae|28 novembre 2020}}</ref>. La testa ha un profilo ottuso. La colorazione è prevalentemente giallastra con una striscia orizzontale arancione al centro del corpo; presenta inoltre strisce gialle sulle pinne e piccole striature verticali scure lungo i fianchi.
 
Il [[dimorfismo sessuale]] è minimo e non è possibile determinare il sesso accuratamente basandosi sulla colorazione<ref>{{cita|Sven O. Kullander|p. 246}}.</ref> come si può con gli esemplari di ''[[Danio erythromicron]]''<ref>{{cita|Sven O. Kullander|p. 261}}.</ref>; le femmine tendono comunque ad avere un addome più gonfio.
Si distingue dal molto simile ''[[Danio flagrans]]'' grazie ai [[barbigli]] più corti e corpo generalmente dall'apparenza più tozza, effetto dovuto anche alla minor lunghezza del [[peduncolo caudale]] e maggior estensione della base della [[pinna anale]]<ref>{{cita|Sven O. Kullander|p. 256}}.</ref>.
 
==Biologia==