|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN | autore=Cheung, W.W.L., Sadovy, Y. & Liu, M | summ=187383 | titolo=C. inermis | cid= }}</ref>
|immagine=[[File:Cheilio inermis1.jpg|230px]]
|didascalia= esemplare adulto
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|ramo= [[Bilateria]]
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse= [[Gnathostomata]]▼
<!-- PER TUTTI -->
|classe=[[Actinopterygii]]
|sottoclasse=[[Neopterygii]]
|infraclasse=[[Teleostei]]
|superordine=[[Acanthopterygii]]
|ordine=[[Perciformes]]
|sottordine=[[Labroidei]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Cheilio'''
|sottogenere=
|suddivisione_testo=
}}
[[File:Cigar wrasse Cheilio inermis (7663519586)Seychelles.jpgJPG|thumb|Esemplare''Cheilio giovanileinermis'', Seychelles|upright=1.07]]
[[File:Cheilio inermis2.jpg|thumb|Adulto di colorazione gialla|upright=1.07]]
'''''Cheilio inermis''''' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|[[Pehr Forsskål|Forsskål]], [[|1775]]</span>}}), unica specie appartenente al [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Cheilio''''', è un [[pesce]] di [[acqua salata]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Labridae]]<ref name=WoRMS/>.
==HabitatDistribuzione e Distribuzionehabitat==
Proviene dalle [[barriera corallina|barriere coralline]] dell'[[oceano Atlantico]], dell'[[oceano Pacifico]] e del [[Mar Rosso]]<ref name=FishBase>{{FishBase|5623|cC. inermis|7 novembre 2013}}</ref>. Ha un [[areale]] ampio, ed è stato localizzato alle [[Hawaii]], dall'[[Isola di Pasqua]] e dall'[[Isola di Lord Howe]], lungo le [[costa|coste]] del [[Giappone]], dell'del [[DjiboutiGibuti]], della [[Somalia]], del [[Kenya]], del [[Mozambico]] e del [[Sud AfricaSudafrica]], dalle [[Isole Chagos]], [[Aldabra]], [[Seychelles]], attorno al [[Madagascar]]<ref name=WoRMS>{{WoRMS|summ=218948|autore=Bailly, N}}</ref>, [[FijiFigi]] e [[Nuova Caledonia]]. Si trova spesso in luoghi ricchi di vegetazione acquatica, come le praterie di [[fanerogame]] marine o dove presente il ''[[Sargassum]]'', di solito a profondità intorno ai 30 m<ref name=IUCN/>.
==Descrizione==
Presenta unIl corpo è estremamente allungato, conla iltesta dal musoprofilo affusolato, gli occhi grandi. e laLa [[pinna dorsale]] e la [[pinna anale]] sono bassissime e trasparenti, la prima presenta fino a 23 raggi, di cui i primi 8-9 spiniformi<ref>{{cita|Gomon, M.F. and J.E. Randall|p. 4}}.</ref>. La [[pinna caudale]] non è biforcuta, ha il margine dritto o appena arrotondato e hala unasua colorazione giallastra,è mentregiallastra. leLe [[pinne pettorali]] sono trasparenti e dietro di esse possono essere presenti macchie colorate. NonLa superalunghezza imedia 50di ''C. inermis ''è di 35 cm, ma alcuni esemplari raggiungono i 50<ref name=FishBase/>.
La [[livrea]] cambia tra giovani e adulti, ma non drasticamente. Gli esemplari giovani tendonopossono alessere verde-grigiastro,striati conma ala volteloro lineecolorazione orizzontalisi piùmantiene scuresempre lungosul ilverde-grigiastro<ref [[corpo (anatomia)|corpo]]name=FishBase/>, mentre gliil colore dei maschi adulti sonoè principalmentedecisamente giallastri,più convariabile: eventualialcuni macchieesemplari coloratepossono dietroessere legrigi, pinnepiù pettorali<refo name=FishBase/>meno pallidi, altri gialli o gialli-verdastri. Sul ventre possono essere presenti screziature rossastre.
==Biologia==
===Comportamento===
Escluso il periodo [[riproduzione|riproduttivo]], durante il quale gli adulti si raccolgono in banchi a volte anche molto ampi, è una specie prevalentemente solitaria, soprattutto gli esemplari giovani, mentre è più facile ma comunque non frequente trovare gli adulti in piccoli gruppi<ref name=IUCN/>.
===AliementazioneAlimentazione===
Ha una dieta prevalentemente [[carnivoro|carnivora]], composta sia, anche se raramente, da [[pesci ossei]] più piccoli che, più frequentemente, da [[invertebrati]] marini come [[crostacei]], soprattutto ([[gamberi]], [[crostaceistomatopodi]], e[[granchi]], soprattutto [[StomatopodiPortunidae]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fishbase.org/trophiceco/DietCompoSummary.php?dietcode=2468&genusname=Cheilio&speciesname=inermis|titolo=''Alimentazione''|sito=[[FishBase]]|accesso=23 maggio 2014}}</ref>), [[molluschi]] ([[gasteropodi]] e [[bivalvi]]), e [[vermi]], in particolare [[policheti]]<ref>{{cita web|url=http://www.fishbase.org/trophiceco/DietCompoSummary.php?dietcode=2468&genusname=Cheilio&speciesname=inermis|titolo=C. inermis, ''alimentazione''|accesso=7 novembre 2013}}</ref>.
===Riproduzione===
È [[oviparo]], [[ermafrodita]] e la [[fecondazione]] è esterna<ref>{{Cita web|url=http://www.fishbase.org/Reproduction/FishReproSummary.php?ID=5623&GenusName=Cheilio&SpeciesName=inermis&fc=362&StockCode=5917|titolo=C inermis, ''riproduzione''|accesso=7 novembre 2013}}</ref>; non ci sono cure verso le [[uovo (biologia)|uova]], che vengono deposte quando gli adulti si raccolgono in grandi gruppi<ref name=IUCN/>.
==Conservazione==
Questa specie viene classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla [[lista rossa IUCN]] perché a parte la saltuaria [[pesca (attività)|pesca]] per l'[[acquariofilia]], non è minacciatominacciata da particolari pericoli<ref name=IUCN/>.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita pubblicazione|titolo=Labridae, Western Indian Ocean fishing area 51|rivista=FAO species identification sheets for fishery purposes|url=http://www.fao.org/3/ad468e/ad468eEX.pdf|autore=Gomon, M.F. and J.E. Randall|cid=Gomon, M.F. and J.E. Randall}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Cheilio inermis|wikispecies}}
==Collegamenti esterni==
|