Cheilio inermis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Conservazione: ortografia |
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN | autore=Cheung, W.W.L., Sadovy, Y. & Liu, M | summ=187383 | titolo=C. inermis | cid= }}</ref>
|immagine=
|didascalia= esemplare adulto
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|ramo= [[Bilateria]]
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=[[Gnathostomata]]▼
▲|superclasse=
|classe=[[Actinopterygii]]
|sottoclasse=[[Neopterygii]]
|infraclasse=[[Teleostei]]
|superordine=[[Acanthopterygii]]
|ordine=[[Perciformes]]
|sottordine=[[Labroidei]]
Riga 29:
|sottofamiglia=
|tribù=
|genere='''Cheilio'''
|sottogenere=
Line 56 ⟶ 55:
[[File:Cheilio inermis2.jpg|thumb|Adulto di colorazione gialla|upright=1.07]]
'''''Cheilio inermis''''' (
==
Proviene dalle [[barriera corallina|barriere coralline]] dell'[[oceano Atlantico]], dell'[[oceano Pacifico]] e del [[Mar Rosso]]<ref name=FishBase>{{FishBase|5623|C. inermis|7 novembre 2013}}</ref>. Ha un [[areale]] ampio, ed è stato localizzato alle [[Hawaii]], dall'[[Isola di Pasqua]] e dall'[[Isola di Lord Howe]], lungo le [[costa|coste]] del [[Giappone]], del [[Gibuti]], della [[Somalia]], del [[Kenya]], del [[Mozambico]] e del [[
==Descrizione==
Il corpo è estremamente allungato, la testa dal profilo affusolato, gli occhi grandi. La [[pinna dorsale]] e la [[pinna anale]] sono bassissime e trasparenti, la prima presenta fino a 23 raggi, di cui i primi 8-9
La [[livrea]] cambia tra giovani e adulti. Gli esemplari giovani possono essere striati ma la loro colorazione si mantiene sempre sul verde-grigiastro<ref name=FishBase/>, mentre il colore dei maschi adulti è decisamente più variabile: alcuni esemplari possono essere grigi, più o meno pallidi, altri gialli o gialli-verdastri. Sul ventre possono essere presenti screziature rossastre.
Line 77 ⟶ 76:
==Conservazione==
Questa specie viene classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla [[lista rossa IUCN]] perché a parte la saltuaria [[pesca (attività)|pesca]] per l'[[acquariofilia]], non è minacciata da particolari pericoli<ref name=IUCN/>.
==Note==
<references/>
==Altri progetti==▼
{{interprogetto|commons=Category:Cheilio inermis|wikispecies}}▼
==Bibliografia==
*{{cita pubblicazione|titolo=Labridae, Western Indian Ocean fishing area 51|rivista=FAO species identification sheets for fishery purposes|url=
▲==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==
|