Conniella apterygia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 43:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 50 ⟶ 49:
}}
 
'''''Conniella apterygia''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Allen, [[|1983]]</span>}}, l'unica [[specie]] nel del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Conniella''''', è un [[pesce]] di [[acqua salata]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Labridae]]<ref>{{WoRMS|summ=280384|autore= Bailly, N. (2014)}}</ref>.
 
==Distribuzione e habitat==
Riga 56 ⟶ 55:
 
==Descrizione==
Presenta un [[corpo (anatomia)|corpo]] compresso lateralmente, allungato e non particolarmente alto, che non supera gli 8 cm<ref name=FishBase/>. La colorazione è arancione, più o meno pallida, a strisce rossastre, talvolta con sfumature violacee. I maschi sono più grandi<ref name=IUCN/> e hanno le pinne più alte e allungate. In particolare la [[pinna caudale]] ha una forma inusuale: i raggi centrali sono molto più allungati di quelli esterni. Non presenta [[pinne pelviche]]<ref>{{cita|Gerald R. Allen|p. 182}}.</ref>.
 
==Comportamento==