Cirrhilabrus scottorum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=187599|autore=Rocha, L. & Yeeting, B}}</ref>
|immagine=Cirrhilabrus scottorum1.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 54:
}}
'''''Cirrhilabrus scottorum'''''
==Distribuzione e habitat==
Riga 62:
Il corpo è allungato, appena compresso lateralmente, con la testa dal profilo non particolarmente appuntito. La lunghezza massima registrata è di 13 cm<ref name=FishBase/>. Gli esemplari femminili sono prevalentemente marroni o grigiastri con il ventre più chiaro; le [[pinne]] sono dello stesso colore del corpo e la [[pinna caudale]] non è biforcuta.
I maschi adulti sono prevalentemente verdi-bluastri con il ventre giallastro od arancione<ref name=FishBase/>, gli occhi arancioni e la [[pinna caudale]], con il margine arrotondato, dello stesso colore. La [[pinna dorsale]] e la [[pinna anale]] sono verdi e rosse con una fascia viola scura<ref>{{cita|Gerald R. Allen|p. 182}}.</ref>. Le [[pinne pelviche]] sono allungate, ma non formano dei filamenti. Al centro del corpo, in alcuni esemplari, è presente un'ampia macchia rossa di forma ovale.
==Biologia==
|