Centrolabrus exoletus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 3:
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=187803|autore=Pollard, D. & Liu, M}}</ref>
|statocons=LC
|immagine=[[File:FMIB 46217 Rock Cook.jpeg|230px]] [[File:Rock_Cook_Centrolabrus_exoletus.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 21:
|superordine=
|ordine=[[Perciformes]]
|sottordine=[[Labroidei]]
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 48:
}}
 
'''''Centrolabrus exoletus''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Linneo|Linnaeus]], [[|1758]]</span>}}) è un [[pesce]] di [[acqua salata]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Labridae]].
 
==Distribuzione e habitat==
Proviene dall'est dell'[[oceano Atlantico]] ed è presente anche in [[Groenlandia]]<ref name=FishBase>{{FishBase|55|C. exoletus|2924 dicembrenovembre 20132020}}</ref>. Il suo areale si estende dalle coste del [[Portogallo]] alla [[Norvegia]]; è presente anche in [[Gran Bretagna]] e [[Irlanda]]<ref>{{WoRMS|summ=126961}}</ref>. Raramente è stato trovato nel [[mar Mediterraneo]], lungo le coste della [[Spagna]]<ref>{{cita web|url=http://www.ciesm.org/atlas/Centrolabrusexoletus.php|titolo=Centrolabrus exoletus|accesso=22 marzo 2014}}</ref>. Si trova prevalentemente in aree molto ricche di vegetazione acquatica come le praterie di [[fanerogame]] marine ed è una specie tipica delle acque costiere non particolarmente profonde<ref name=IUCN/>.
 
==Descrizione==
Presenta un corpo leggermente compresso lateralmente, con la testa dal profilo appuntito. Il ventre è bianco, mentre il corpo è prevalentemente dorato. A differenza delle altre specie del [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Centrolabrus]]'', il dorso è rossastro con delle macchie blu-grigiastre e non marrone con macchie più scure. La [[pinna caudale]] è trasparente conha il margine arrotondato e scuro<ref>{{cita web|titolo=''Centrolabrus exoletus'' (Linnaeus, 1758)|url=http://www.fishbasehabitas.org.uk/Photosmarinelife/ThumbnailsSummaryspecies.phpasp?IDitem=55|titolo=C. exoletusZG5920|accesso=2924 dicembrenovembre 20132020|sito=Habitas}}</ref>; la [[pinna dorsale]] e la [[pinna anale]] sono basse e lunghe. La lunghezza massima registrata è di 18 cm; può raggiungere l'età di 6 anni<ref name=FishBase/>.
 
==Biologia==
===Alimentazione===
La sua dieta è prevalentemente carnivora, composta in particolare da piccoli [[invertebrati]] acquatici, soprattutto [[crostacei]]<ref>{{cita web|urlname=http:FishBase//www.fishbase.org/TrophicEco/FoodItemsList.php?vstockcode=65&genus=Centrolabrus&species=exoletus|titolo=c. exoletus, ''alimentazione''|accesso=29 dicembre 2013}}</ref>.
 
===Riproduzione===
È [[oviparo]] e la fecondazione è esterna; le [[uovo (biologia)|uova]] vengono deposte in estate<ref name=FishBase/> in un nido di alghe costruito e sorvegliato dal maschio<ref name=FishBase/>. Alla schiusa, le larve sono lunghe 3 mm<ref>{{en}}{{cita webpubblicazione|urlautore=http://wwwFives, J.fishbaseM.org/Reproduction/FishReproSummary.php?ID|data=55&GenusName=Centrolabrus&SpeciesName=exoletus&fc=362&StockCode=651976|titolo=C.Labridae exoletus,of the eastern North ''riproduzione''Atlantic|accessorivista=29Fich. dicembreIdent. 2013Zooplancton|volume=149|pp=1-7}}</ref>.
 
==Conservazione==