Sarcophanops samarensis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22698727|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|immagine=Sarcophanops samarensis 2019 stampsheet of the Philippines (crop).jpg
|immagine=
|didascalia=''Sarcophanops samarensis''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 33:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=1
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 39 ⟶ 38:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''beccolargo caruncolato delle Visayas''' ('''''Sarcophanops samarensis''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Joseph Beal Steere|Steere]], [[|1890]]</span>}}) è un [[uccelli|uccello]] [[passeriformi|passeriforme]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Eurylaimidae|Eurilaimidi]]<ref name=IOC>{{IOC | titolo = Family Eurylaimidae | url = http://www.worldbirdnames.org/bow/nz_wrens/ | accesso = 6 maggio 2014}}</ref>.
 
==Descrizione==
Riga 56 ⟶ 55:
 
==Distribuzione e habitat==
Come intuibile dal [[nome volgare|nome comune]], il beccolargo caruncolato delle Visayas è [[endemismo|endemico]] delle [[Visayas|omonime isole]] [[filippine]]: in particolare, questo uccello abita [[Visayas Orientale|la porzione orientale dell'arcipelago]], dove è localmente comune su [[Isola di Samar|Samar]] (da cui prende il [[nome scientifico]]), [[Leyte]] e [[Bohol]]. Il suo ''[[habitat]]'' è rappresentato dalla [[foresta pluviale]] primaria fino a 750 m di quota: la frequente associazione di questi uccelli ad aree [[calcare]]e con [[affioramento roccioso|affioramenti rocciosi]] può essere spiegata col fatto che tali aree, prestandosi poco alla coltivazione, sono meno soggette alla pressione antropica, alla quale l'eurilaimo caruncolato delle Visayas è molto sensibile<ref>[httphttps://www.birdlife.org/datazone/speciesfactsheet.php?id=4030 BirdLife International]</ref>.
 
==Note==
Riga 63 ⟶ 62:
==Voci correlate ==
*[[Uccelli delle Filippine]]
*[[Specie vulnerabile]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{ip|commons|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==