Sylligma theresa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
incipit, tmp e cat |
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
||
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= Sylligma theresa
Riga 43 ⟶ 42:
}}
'''''Sylligma theresa'''''
==Etimologia==
Il nome proprio deriva dalla parola [[Lingua greca|greca]] θὴρης, cioè ''thères'', che significa ''animali, fiere, belve'' e che indica i grandi animali dell'[[Africa subsahariana]]<ref name="LewisDippenaar2011">A revision of the spider genus, Sylligma Simon...</ref>
==Caratteristiche==
Gli esemplari femminili rinvenuti hanno lunghezza totale è di 2,89-4,70 mm; la lunghezza del [[cefalotorace]] è di 1,41-1,65 mm e la larghezza è di 1,27-1,50 mm<ref name="LewisDippenaar2011"/>
Gli esemplari maschili rinvenuti hanno lunghezza totale è di 2,75-3.38 mm; la lunghezza del [[cefalotorace]] è di 1,41-1,62 mm e la larghezza è di 1,29-1,41mm<ref name="LewisDippenaar2011"/>
==Distribuzione==
La specie è stata reperita in [[Nigeria]]: nei pressi di [[Ibadan]]; in [[Kenya]], in località ''Homabay Farm'', nella [[Provincia di Nyanza]]; e in [[Ruanda]], un esemplare juvenile trovato a ''Bugesera'', sulle sponde del fiume ''[[Lac Tsohoa]]''<ref name="LewisDippenaar2011"/>
==Tassonomia==
Al 2015 non sono note [[sottospecie]] e dal 2011 non sono stati esaminati nuovi esemplari<ref name="LewisDippenaar2011"/>
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita pubblicazione|autore=Lewis, A.S. |coautore=Dippenaar-Schoeman, A.S. |anno=2011 |titolo=A revision of the spider genus, Sylligma Simon, 1895 (Araneae: Thomisidae) from the Afrotropical region |rivista=African Entomology |volume=19 |pagine=119-132 |url=http://www.wsc.nmbe.ch/refincluded/11767 |accesso=17 gennaio 2015}} (pp. 129–131)
==Altri progetti==
Riga 51 ⟶ 68:
==Collegamenti esterni==
*
{{Thomisidae}}
{{Portale|artropodi}}
|