Chelemys: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Bot - ip fix, corretti collegamenti wikispecies= (valore nullo) using AWB |
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|statocons=
|statocons_versione=
|immagine=HesperomysRheithrodonSmit.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 40:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 47 ⟶ 46:
}}
'''''Chelemys''''' (
==Descrizione==
===Dimensioni===
Al genere '''''Chelemys''''' appartengono roditori di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 108 e 146 mm, la lunghezza della coda tra 47 e 53 mm e un peso fino a 96 g.<ref>{{cita|Novak, 1999}}.</ref>
===Caratteristiche craniche e dentarie===
Il cranio è robusto, il rostro è corto e largo, la scatola cranica è squadrata mentre le ossa nasali non sono particolarmente sviluppate. Gli incisivi superiori sono tozzi, lisci e robusti, i molari hanno la corona alta.
Riga 57:
{{Formula dentaria
|allineamento= sinistra
|molari= 3
|premolari= 0
|canini= 0
|incisivi= 1
|molariinf= 3
|premolariinf=
|caniniinf= 0
|incisiviinf= 1
|totale= 16
|didascalia=
▲|legenda=x }}
{{clear|left}}
===Aspetto===
La pelliccia è corta, soffice e densa. Le parti dorsali variano dal bruno-olivastro scuro al bruno-grigiastro, mentre le parti ventrali sono generalmente più chiare, biancastre o bianco-grigiastre. Le orecchie sono piccole. Le zampe anteriori sono robuste, il pollice possiede un artiglio, mentre le altre dita sono munite di artigli lunghi ed appuntiti. I piedi sono corti e larghi, con le dita anch'esse fornite di artigli robusti e con una frangia di peli lungo il margine laterale. I palmi e le piante sono privi di peli,
==Distribuzione==
Il [[genere (tassonomia)|genere]] è diffusa nell'[[America meridionale]], in [[Cile]] ed [[Argentina]].
==Tassonomia==
Il genere comprende 2 specie.<ref>{{MSW3|id=13000626}}</ref>
Riga 94 ⟶ 84:
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
* Patton JL, Pardiňas UFJ & D'Elia G, ''The Mammals of South America. Volume 2: Rodents'', The University of Chicago Press, 2015. ISBN 978-0-226-16957-6.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Miomorfi]]
[[Categoria:Taxa classificati da Oldfield Thomas]]
|