Lynx (software): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
dead link |
||
(32 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|Nome = Lynx
|Logo =
Riga 15:
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
}}
'''Lynx''' è un [[browser]] di solo testo utilizzabile su [[terminale (informatica)|terminali]] con [[interfaccia a riga di comando]].▼
▲'''Lynx''' è un [[browser]]
Per navigare con Lynx è necessario evidenziare il link scelto usando i tasti per muovere il [[cursore]], o avendo tutti i link della pagina numerati, selezionare il numero del link. Le ultime versioni supportano [[Transport Layer Security|SSL]] e molte caratteristiche dell'[[HTML]]. Le tabelle perdono la loro struttura in quanto ogni cella viene visualizzata di seguito all'altra, mentre i frame vengono identificati da un nome e possono essere visualizzati come fossero pagine indipendenti.▼
== Storia ==
Lynx
Nel [[1995]], Lynx fu rilasciato secondo la licenza [[GNU General Public License]] ed è ora sviluppato da un gruppo di volontari. Attualmente è un prodotto del [[Distributed Computing Group]].
Lynx era originariamente progettato per [[Unix]] e VMS e rimane uno dei browser testuali più popolari su [[Linux]]. Ci sono versioni disponibili per [[MS-DOS|DOS]] tra cui quella chiamata [[DosLynx]]. Versioni recenti girano anche su [[Microsoft Windows]]. Esiste anche una versione per Macintosh chiamata '''MacLynx''' "per System 7 e successive", ma non è regolarmente aggiornata.▼
Una
== Caratteristiche ==
I suoi maggiori competitori sono [[Links]] (con le varianti [[Links2]] and [[ELinks]]) e [[w3m]].▼
▲Per navigare con Lynx è necessario evidenziare il link scelto usando i tasti per muovere il [[cursore]], o avendo tutti i link della pagina numerati, selezionare il numero del link. Le ultime versioni supportano [[Transport Layer Security|SSL]] e molte caratteristiche dell'[[HTML]]. Le tabelle perdono la loro struttura in quanto ogni cella viene visualizzata di seguito all'altra, mentre i frame vengono identificati da un nome e possono essere visualizzati come fossero pagine indipendenti.
Grazie alla sua interfaccia facilmente compatibile con la [[sintesi vocale]], Lynx era popolare tra gli utenti non vedenti, ma la diffusione di migliori [[screen reader]] ne ha ridotto l'impiego in questo ambito.<ref name="html_Rend">{{Cita web |titolo=Rendiamo un sito accessibile |accesso=3 dicembre 2020 |url= https://www.html.it/articoli/rendiamo-un-sito-accessibile/ |lingua=it }}</ref><ref name="web._Pubb">{{Cita web |titolo=Pubbliaccesso - Biblioteca - Manualistica - L'accessibilità dei siti web - Introduzione al problema dell'accessibilità - Profili di utenti con disabilità |accesso=3 dicembre 2020 |url= http://web.mclink.it/ML1741/biblioteca/manualistica/accessibilita_siti/introduzione/profili.htm |lingua=it }}</ref>
▲Una news del 2005 riporta<ref>{{Cita news|autore=Cory Doctorow|url=http://www.boingboing.net/2005/01/27/jailed-for-using-a-n.html|titolo=Jailed for using a nonstandard browser|pubblicazione=boingboing.net|giorno=27|mese=gennaio|anno=2005|pagina=|accesso=15-09-2012|cid=}}</ref> che qualcuno sarebbe stato messo in carcere per aver usato Lynx per accedere al sito delle donazioni per l'emergenza dello [[tsunami]], perché l'amministratore di sistema alla [[British Telecom]] interpretò l'accesso "non standard" nei log come un tentativo di [[hacking]].
▲I suoi maggiori
==Note==▼
== Sistemi operativi supportati ==
▲Lynx era originariamente progettato per [[Unix]] e VMS e rimane uno dei browser testuali più popolari su [[Linux]]. Ci sono versioni disponibili per [[MS-DOS|DOS]] tra cui quella chiamata [[DosLynx]]
Versioni recenti girano anche su [[Microsoft Windows]]. Esiste anche una versione per Macintosh chiamata '''MacLynx''' "per System 7 e successive", ma non è regolarmente aggiornata.
▲== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
{{FOLDOC}}▼
* [[Links]]
* [[Interfaccia a riga di comando]]
* [[GNU General Public License]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web|1=http://ccadams.org/se/lynx.html|2=MacLynx|lingua=en|accesso=20 aprile 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081122005828/http://ccadams.org/se/lynx.html|dataarchivio=22 novembre 2008|urlmorto=sì}}
* {{
▲* {{FOLDOC}}
{{Browser Internet}}
{{Portale|
▲[[de:Lynx (Browser)]]
|