Alpheus edwardsii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alpheus audouini = Alpheus edwardsii |
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
||
(9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|crostacei}}
{{Tassobox
|nome=''Alpheus edwardsii''
|statocons=NE
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=Alpheus edwardsii (MNHN-IU-2014-4235).jpeg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 49:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Athanas edwardsii''<br/>{{zoo|Audouin|1826}}<br/>
''Alpheus audouini''<br/>{{zoo|Coutière|1905}}
|nomicomuni=
|suddivisione=
Riga 55 ⟶ 56:
}}
'''''Alpheus edwardsii'''''
== Distribuzione e habitat ==
Questo [[Caridea|gamberetto]] ha un ampio [[areale]] che si estende dal [[mar Rosso]] all'[[oceano Indiano]], sino al [[Pacifico]] occidentale. Attraverso il [[canale di Suez]] si è introdotto nel [[mar Mediterraneo]] ([[migrazione lessepsiana]]) ove è stato avvistato per la prima volta nel 1924 sulle coste dell'[[Egitto]], e successivamente anche in [[Israele]] e [[Turchia]].<ref name=CIESM>{{cita web|url=http://www.ciesm.org/atlas/Alpheusaudouini.php |titolo=Alpheus audouini |sito=Atlas of Exotic Species in the Mediterranean |editore= CIESM - Mediterranean Science Commission |accesso=17 gennaio 2016|lingua=en}}</ref>
Vive nella [[zona intertidale]] sino a 25 m di profondità, al riparo in fenditure delle rocce.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{cita pubblicazione
|rivista = Bulletin du Museum National d'Histoire Naturelle
|url = http://research.nhm.org/pdfs/24657/24657.pdf
|volume = 88
|anno = 1972
|titolo = The Establishment of a Neotype for Alpheus edwardsi (Audouin)
|autore = Banner A.H. and Banner D.M.
|lingua = en
|urlmorto = sì
}}
== Voci correlate ==
*[[Specie lessepsiane]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|artropodi|mare}}
|