Papilio xuthus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ categoria |
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
||
(17 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Macaone asiatico
[[File:Butter fly in Itami greenhouse 3.jpg|miniatura]]▼
| statocons = NE
'''Papilio xuthus''', chiamato anche '''macaone asiatico''' o '''macaone cinese''', è una [[farfalla]] a coda di rondine facente parte della famiglia dei [[Papilio]], vive nell'Asia nord-orientale, nel Myanmar settentrionale, nella Cina meridionale, nella penisola coreana, in Giappone (dall'Hokkaido alle isole Yaeyama), in Siberia e nelle isole hawaiane.<ref>{{Cita libro|nome=N. Mark|cognome=Collins|nome2=Michael G.|cognome2=Morris|titolo=Threatened Swallowtail Butterflies of the World: The IUCN Red Data Book|url=https://books.google.com/books?id=RomV7uO_t9YC|accesso=2018-02-23|data=1985|editore=IUCN|lingua=en|ISBN=9782880326036}}</ref>▼
| statocons_versione =
| statocons_ref =
| didascalia = ''Papilio xuthus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| dominio = [[Eukaryota]]
| regno = [[Animalia]]
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
| superphylum = [[Protostomia]]
| phylum = [[Arthropoda]]
| subphylum = [[Tracheata]]
| superclasse = [[Hexapoda]]
| classe = [[Insecta]]
| sottoclasse = [[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome = [[Endopterygota]]}}
| superordine = [[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome = [[Panorpoidea]]}}
| ordine = [[Lepidoptera]]
| sottordine = [[Glossata]]
| infraordine = [[Heteroneura]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Divisione (tassonomia)|Divisione]]|nome = [[Ditrysia]]}}
| superfamiglia = [[Papilionoidea]]
| famiglia = [[Papilionidae]]
| sottofamiglia = [[Papilioninae]]
| tribù = [[Papilionini]]
| sottotribù =
| genere = [[Papilio]]
| genereautore =
| sottogenere =
| specie = '''P. xuthus'''
| sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| biautore = [[Linneo|Linnaeus]]
| binome = Papilio xuthus
| bidata = 1767
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
| triautore =
| trinome =
| tridata =
<!-- SERIE TIPO -->
| tipo =
| tipoautore =
| tipodata =
| tipo2 =
| tipoautore2 =
| tipodata2 =
<!-- ALTRO -->
| sinonimi =
''Papilio xanthus''<br />{{zoo|Linnaeus|1767}}<br />
''Papilio xuthulus''<br />{{zoo|Bremer|1861}}<br />
''Papilio xanthus xuthulus'' f. ''hondoensis''<br />{{zoo|Fruhstorfer|1908}}<br />
''Papilio xuthus'' ab. ''igneus''<br />{{zoo|Sheljuzhko|1913}}<br />
''Papilio xuthulinus''<br />{{zoo|Murray|1874}}<br />
''Papilio xuthus'' ab. ''unipunctata''<br />{{zoo|Kardakoff|1928}}<br />
''Papilio xuthus'' ab. ''caeca''<br />{{zoo|Kardakoff|1928}}<br />
''Sinoprinceps xuthus''<br />({{zoo|Linnaeus|1767}})
| nomicomuni = Macaone cinese
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
}}
▲Il '''
== Descrizione ==
== Biologia ==
Papilio xuthus vive comunemente nei frutteti urbani, suburbani, boschivi e arancioni. Il periodo di volo va da maggio ad agosto.<ref>{{Cita libro|nome=Michiyo|cognome=Kinoshita|nome2=Kentaro|cognome2=Arikawa|titolo=Colour constancy of the swallowtail butterfly Papilio xuthus|url=https://www.researchgate.net/publication/12267137_Colour_constancy_of_the_swallowtail_butterfly_Papilio_xuthus|accesso=2018-02-23|data=2001-01-01|volume=203}}</ref>▼
''Papilio xuthus'' si alimenta di piante della famiglia delle [[Rutaceae|Rutacee]].
▲
I maschi usano sia segnali fisici che visivi per attrarre le
== Distribuzione e habitat ==
La specie è diffusa nell'Asia nord-orientale, nel Myanmar settentrionale, nella Cina meridionale, nella penisola coreana, in Giappone (dall'Hokkaido alle isole Yaeyama), in Siberia e nelle isole hawaiane.<ref name = Collins85 />
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore = Capinera, J. L. (Ed.) | titolo = Encyclopedia of Entomology | editore = Springer Science+Business Media B.V. | città = Dordrecht | anno = 2008 | lingua = en | volume = 4 voll. | edizione = 2nd Ed. | pp = lxiii + 4346 | ISBN = 978-1-4020-6242-1 | LCCN = 2008930112 | OCLC = 837039413 }}
* {{cita libro|autore=Carter D.J. & Hargreaves B.|anno=1986|titolo=A field guide to caterpillars of butterflies & moths in Britain and Europe|editore=Collins|città=London}}
* {{Cita libro | autore = Kükenthal, W. (Ed.) | titolo = Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | curatore = Kristensen, N. P. | altri = Fischer, M. (Scientific Editor) | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | collana = Handbuch der Zoologie | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | pp = x + 491 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 }}
* {{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | anno = 2011 | annooriginale = 1992 | lingua = en | edizione = seconda edizione | pp = xi, 404 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | OCLC = 25282932 }}
* {{Cita libro | autore = Stehr, F. W. (Ed.) | titolo = Immature Insects | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | anno = 1991 | annooriginale = 1987 | lingua = en | volume = 2 volumi | edizione = seconda edizione | pp = ix, 754 | ISBN = 978-0-8403-3702-3 | LCCN = 85081922 | OCLC = 13784377 }}
== Voci correlate ==
* ''[[Papilio alexanor]]''
* ''[[Papilio blumei]]''
* ''[[Papilio caiguanabus]]''
* ''[[Papilio dardanus]]''
* ''[[Papilio demoleus]]''
* ''[[Papilio eurymedon]]''
* ''[[Papilio homerus]]''
* ''[[Papilio hospiton]]''
* ''[[Papilio machaon]]''
* ''[[Papilio polymnestor]]''
* ''[[Papilio sjoestedti]]''
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|artropodi|biologia}}
▲{{portale|animali}}
[[Categoria:Papilionidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]
[[Categoria:Fauna oceaniana]]
|