Discussione:Spinosaurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.8.2 |
||
| (19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
==
Dal Sasso (e altri) ipotizza che, essendo l'olotipo un subadulto, le dimensioni massime del dinosauro possano essere circa 20 metri di lunghezza per 18/20 tonnellate di peso (quest' ultima stima si basa sulla considerazione che le vertebre sembrano notevolmente più massicce di quelle di altri teropodi.
Riga 22:
Sennò Vela (vertebrati). Oppure vela ossea.
Diamo la stura alla fantasia!--[[Utente:Cieffegi|CFG]] 12:35, 7 set 2007 (CEST)
Sulla funzione della '''vela dorsale''' nello Spinosauro (come anche in altri generi di dinosauri) sono state avanzate le più svariate ipotesi: struttura termoregolatrice, richiamo sessuale, spauracchio per gli avversari, creazione di ombra per attrarre branchi di pesci. Queste ipotesi sono tutte più o meno attendibili, ed ovviamente non si può escludere che l'evoluzione naturale abbia favorito non uno solo ma una combinazione di più vantaggi fra gli anzidetti. Personalmente, trovo però che la comunità dei paleontologi non abbia ancora dato giusto rilievo ad un ulteriore possibile vantaggio, che addirittura potrebbe essere stato quello principale: si tratterebbe dell'utilizzo della "vela" esattamente come una vera e propria ... '''vela di navigazione'''! Questo per le seguenti ragioni: (1) nutrendosi principalmente di pesci (questo si deduce non solo dalla dentatura ma anche perchè sono stati scoperti dei sensori di pressione sul suo muso che lo mettevano in grado di avvertire le mini-onde di pesci anche a distanze relativamente grandi), lo Spinosauro doveva nuotare per lunghe ore su distese d'acqua notevoli: un vero e proprio sistema anatomico di "vela" gli avrebbe consentito un notevole risparmio di energia muscolare ed inoltre, come è ben noto a un ingegnere navale o a qualsiasi marinaio, lo avrebbe messo persino in grado di sfruttare persino il vento contrario entro un angolo limite; la posizione della coda e anche degli arti inferiori poteva fare da "timone"; (2) il tessuto adiposo vicino alle vertebre potrebbe essere servito, oltre che a favorire il galleggiamento, anche a fare da "lubrificante" ad un'ipotetica torsione trasversale delle vertebre entro un certo angolo in senso orario o antiorario, oppure ad un sistema tendineo-cartilagineo continuamente sotto tensione e sforzo, dimodoché le spine anteriori e quelle posteriori avrebbero potuto orientarsi in direzioni oblique opposte rispetto al piano verticale, in modo da ricevere l'inclinazione del vento sulla "vela" nel modo più adatto per dirigersi nella direzione desiderata - il tutto eventualmente coadiuvato da una lieve piegatura a "S" in lunghezza della spina dorsale, in un senso o nell'altro; (3) analogamente allo sviluppo delle ali nei rettili preistorici poi evolutisi in uccelli, potrebbe anche darsi che i pochi resti ossei di vertebre e spine che oggi abbiamo non ci diano affatto informazioni sufficienti sul resto della "vela": nulla dunque ci impedisce di immaginare, giustificatamente in base alle considerazioni precedenti, che le spine potessero essere prolungate in tessuto cartilagineo e collegate da membrane, e cioè che l'effettiva estensione della "vela" dorsale potesse essere di gran lunga superiore a quella comunemente dipinta negli attuali testi di paleontologia. Se questa ipotesi avesse un fondamento di verità, allora lo Spinosauro potrebbe essere stato l'apice dell'evoluzione come "auto wind surfer" della Preistoria. I loro "cugini" coccodrilli, pur essendo anch'essi abili nuotatori, si evolsero in modo molto diverso, perchè usano cacciare le prede sulle sponde stando in agguato sott'acqua, e quindi una vela o una pinna dorsale sarebbe per questi ultimi assai controproducente perchè ne rivelerebbe immediatamente la presenza.
--[[Utente:Gattolibero|Gattolibero]] ([[Discussioni utente:Gattolibero|msg]]) 18:12, 12 mag 2013 (CEST)
==LE DIMENSIONI==
dunque...............................chi gestisce wikipedia ad ogni modifica fatta manda messaggi dicendo che l intervento non è stato corretto.ma vi rendete conto?Noi non abbiamo oggigiorno alcuno scheletro completo di Spinosaurus ma solo un cranio e qualche frammento.quindi assolutamente non si puo dire quanto sia lungo questo animale.l unicoi scheletro esistente che oggi non esiste piu misurava 8mt. di lunghezza non 20!!!Quindi chi continua a cancellare la mia modifica apportata non fa altro che cancellare la verita,rendendo questo articolo del tutto ridicolo e fintissimo. {{non firmato| 87.10.137.117}}
Mi riferisco a chi ha scritto prima di me.E chi ci dice che Stromer non abbia trovato un giovane spinosauro. Secondo me bisogna aspettare un ritrovamento di uno scheletro di spinosauro completo prima di discutere.
''Il fossile misurava 8mt di lunghezza,quindi molto meno di quanto si creda oggi,dato che alcuni scienziati hanno ipotizzato che l animale fosse lungo venti metri,cosa assolutamente falsa,soprattutto dato che le dimensioni sono state ipotizzate analizzando la sola scatola cranica''
Riga 34 ⟶ 39:
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------RISPOSTA:-Stile chiacchere in rete?mah...allora non saprei come definire gli altri articoli.....comunque senza offendere nessuno riporto qui un link relativo ad uno dei tanti documenti che riportano le reali dimensioni dello spinosaurus ricostruito e poi distrutto per via del bombardamento.- http://darthsantuzzo.altervista.org/JPitalia/spino.htm -Ripeto si parla ovunque di queste dimensioni che sono le UNICHE attendibili dato che relative all UNICO scheletro completo portato alla luce dal tedesco Stromer che misurava 8,5mt;tutte le altre misure che si trovano in rete e su vari testi paleontologici ,15-18-20 mt sono solo IPOTESI fatte analizzando un cranio,quindo moooooolto poco attendibili.Credo che sia quindi opportuno aggiungere questi dati perche chi ne è informato e legge l articolo su spinosaurus come ora appare potrebbe farsi grandi risate.
::(conflittato) Visto che sei così bene informato perché non ti occupi di fare luce in modo serio e mettendo la citazione adatta? Quello che hai fatto poco fa se non era vandalismo era ca77eggio, perciò come fai a parlare di attendibilità? Hai rimosso il collegamento a Commons, hai inserito un testo, poi l'hai cancellato. Hai voglia di giocare o di contribuire seriamente? Puoi avere anche tutte le ragioni e la competenza del caso, ma finché ti comporterai in questo modo, permettimi, non mostri alcuna affidabilità. --[[Utente:
::PS: e cerchiamo di impaginare bene gli interventi, che non ci si capisce niente
Riga 97 ⟶ 102:
--[[Utente:Luca Oddone|Luca Oddone]] ([[Discussioni utente:Luca Oddone|msg]]) 23:05, 13 ott 2010 (CEST)
== Un ipotesi controversa (?) ==▼
Nella sezione dedicata al comportamento viene definita 'un ipotesi controversa' quella di considerare la dieta dell'animale basata su pesci animali fluviali e piccoli dinosauri in quanto la sua vela fisicamente risulta piuttosto esposta e fragile, quindi inadatta alla caccia di animali più impegnativi e dotati di difese. In che senso è controversa questa ipotesi? Del resto gli artigli delle zampe anteriori adatti ad afferrare e scandagliare i fondali dei fiumi, i denti conici adatti appunto alla presa e non alla lacerazione, e la stessa fragilità della vela sembrano dati piuttosto eloquenti.▼
Inoltre il paragone con i coccodrilli mi pare lecito solo rigurardo la struttura e le funzioni dei denti e del cranio, ma non rigurardo il metodo di caccia. Infatti i coccodrilli, più che scuotere su un solo asse la propria prenda, tendono ad un movimento rotatorio su se stessi, reso possibile dalla loro struttura fisica e dal luogo in cui cacciano, quasi esclusivamente il fiume. Lo spinosauro al contrario non poteva certamente rotolarsi su se stesso. La prova finale a questa critica si baserebbe ancora una volta sul confronto della stuttura degli animali. i coccodrilli risultano 'compatti', quadrupedi e dotati di arti corti e robusti, e di un collo estremamente vigoroso. basandoci sui confronti con lo scheletro di baryonyx (suo probabile cugino)e sulle poche vertebre rimasteci il collo dello spinosauro risulterebbe più adatto a rapidi movimenti (per la pesca), e non a violente scosse (per la caccia 'pesante', come il tirannosauro o altri teropodi simili).▼
Ho modificato la voce riguardante l'habitat dell'animale pur mantenendo le idee precedenti(non me ne voglia male nessuno) e aggiungendo delle considerazioni geografiche e climatiche, ho citato sulle fonti i testi su cui mi sono basato. Grazie in anticipo a chiunque volesse rispondere e discutere a riguardo! --[[Utente:Vianes93|Vianes93]] ([
:Veramente hai citato fonti relative alle considerazioni geo-climatiche e non alla parte biologica. Bisognerebbe aggiungerne anche lì, pensi di poterlo fare?--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 00:45, 6 lug 2012 (CEST)
le considerazioni biologiche erano in gran parte precedenti, in ogni caso tra poco mi arriverà un testo enciclopedico sull'argomento quindi potrò migliorare la voce anche con termini tecnici, oltre ad aggiungere voci utili alle fonti
--[[Utente:Vianes93|Vianes93]]
== Olotipo ==
E' vero, Stromer ha affermato che l'olotipo era lungo 8,5 m, ma egli si basava su una postura uomo-like scorretta, ovvero col dinosauro in posizione eretta come un canguro. Con la posizione giusta, l'animale sarebbe lungo fra i 12 e i 14 metri.
▲== Un ipotesi controversa (?) ==
--[[Speciale:Contributi/79.56.9.102|79.56.9.102]] ([[User talk:79.56.9.102|msg]]) 19:26, 19 nov 2013 (CET)
▲Nella sezione dedicata al comportamento viene definita 'un ipotesi controversa' quella di considerare la dieta dell'animale basata su pesci animali fluviali e piccoli dinosauri in quanto la sua vela fisicamente risulta piuttosto esposta e fragile, quindi inadatta alla caccia di animali più impegnativi e dotati di difese. In che senso è controversa questa ipotesi? Del resto gli artigli delle zampe anteriori adatti ad afferrare e scandagliare i fondali dei fiumi, i denti conici adatti appunto alla presa e non alla lacerazione, e la stessa fragilità della vela sembrano dati piuttosto eloquenti.
▲Inoltre il paragone con i coccodrilli mi pare lecito solo rigurardo la struttura e le funzioni dei denti e del cranio, ma non rigurardo il metodo di caccia. Infatti i coccodrilli, più che scuotere su un solo asse la propria prenda, tendono ad un movimento rotatorio su se stessi, reso possibile dalla loro struttura fisica e dal luogo in cui cacciano, quasi esclusivamente il fiume. Lo spinosauro al contrario non poteva certamente rotolarsi su se stesso. La prova finale a questa critica si baserebbe ancora una volta sul confronto della stuttura degli animali. i coccodrilli risultano 'compatti', quadrupedi e dotati di arti corti e robusti, e di un collo estremamente vigoroso. basandoci sui confronti con lo scheletro di baryonyx (suo probabile cugino)e sulle poche vertebre rimasteci il collo dello spinosauro risulterebbe più adatto a rapidi movimenti (per la pesca), e non a violente scosse (per la caccia 'pesante', come il tirannosauro o altri teropodi simili).
== Dimensioni Spinosaurus ==
▲Ho modificato la voce riguardante l'habitat dell'animale pur mantenendo le idee precedenti(non me ne voglia male nessuno) e aggiungendo delle considerazioni geografiche e climatiche, ho citato sulle fonti i testi su cui mi sono basato. Grazie in anticipo a chiunque volesse rispondere e discutere a riguardo! [vianes93]
Andrea Cau, vero paleontologo, dice che le dimensioni date qui non sono corrette. Lo fa nel suo blog citando bibliografia. Non ho voglia di combattere con i mulini a vento, quindi segnalo che c'è una fonte per scrivere di dinosauri su Wikipedia, ed è questa:http://theropoda.blogspot.it/search?q=dimensioni+spinosaurus
--[[Utente:Cogitante|Cogitante]] ([[Discussioni utente:Cogitante|msg]]) 07:51, 28 lug 2015 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Spinosaurus]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92247243 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110721013005/http://www2.mnhn.fr/hdt203/info/media/navep1/abstracts.pdf per http://www2.mnhn.fr/hdt203/info/media/navep1/abstracts.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:40, 28 ott 2017 (CEST)
== Template {{[[Template:W|W]]}} ==
Esattamente, cosa c'è da [[Aiuto:Wikificare|wikificare]] in questa voce? Fatemi un elenco dei problemi e me ne occuperò io. --[[Utente:G.C.T.1|'''<span style="text-shadow:2px 2px 2px #AAA"><span style="color:blue">G.</span><span style="color:red">C.</span><span style="color:yellow">T.</span></span>''']] [[Discussioni utente:G.C.T.1|<sub>scrivimi</sub>]] 22:38, 26 dic 2017 (CET)<br />
P.S. Vi prego di [[Template:Ping|pingarmi]] o [[Aiuto:Notifiche#Quali tipi di notifiche esistono?|menzionarmi]] per far sì che noti subito la risposta.
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Spinosaurus]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=97255254 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110429015542/http://reocities.com/Athens/bridge/4602/spinoskull.pdf per http://reocities.com/Athens/bridge/4602/spinoskull.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110429015542/http://reocities.com/Athens/bridge/4602/spinoskull.pdf per http://reocities.com/Athens/bridge/4602/spinoskull.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110429015542/http://reocities.com/Athens/bridge/4602/spinoskull.pdf per http://reocities.com/Athens/bridge/4602/spinoskull.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110429015542/http://reocities.com/Athens/bridge/4602/spinoskull.pdf per http://reocities.com/Athens/bridge/4602/spinoskull.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110429015542/http://reocities.com/Athens/bridge/4602/spinoskull.pdf per http://reocities.com/Athens/bridge/4602/spinoskull.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:05, 19 mag 2018 (CEST)
== Ritrovamento Spinosaurus con coda "pinnata" . ==
Bisognerebbe inserire informazioni sul nuovo ritrovamento di Spinosaurus con intera coda pinnata . Questo ritrovamento cambia molte cose riguardo lo Spinosaurus ,rivelando come questo fosse un dinosauro acquatico e che talvolta andasse sulla terraferma ,privilegiando senza dubbio la posizione quadrupede, per via di zampe posteriori "corte" ,un baricentro avanzato,ed ossa appesantite per l'immersione.
Secondo le buon è scoperte ,pare che lo Spinosaurus fosse un eccellente nuotatore ,mentre ,sulla terra ferma, si sarebbe mosso lentamente e goffamente.
Forse ,per spaventare i potenziali avversari,a quanto dicono,avrebbe temporaneamente potuto alzarsi sulle zampe posteriori . Comunque il suo corpo si estendeva in orizzontale ,doveva essere ,nella sua normalità, più lungo che alto,in poche parole.
La famosa pinna dorsale doveva fungere come conrocarena subacquea, per bilanciare il grande rettile nel nuoto, probabilmente il suo habitat ,oltre che i fiumi ,potevano essere gli estuari ,là dove,mare e fiume si incontrano; lo Spinosaurus, avrebbe potuto avere delle analogie con i coccodrilli marini attuali ,in grado anche di abbandonare il fiume ,per temporanei spostamenti in mare. Anche perché, a rigor di logica con la pinna dorsale così prominente ,in acqua bassa, sarebbe stato facilmente notato da dinosauri terrestri in procinto di abbeverarsi. Comunque risulta evidente ,una volta di più, che lo Spinosaurus fosse assolutamente piscivoro.
Bisognerebbe aggiungere alla pagina questi nuovi dati... [[Utente:Roberto d'Angiò|Roberto d'Angiò]] ([[Discussioni utente:Roberto d'Angiò|msg]]) 12:58, 10 mag 2020 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=123567713 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060618201148/http://www.hindu.com/yw/2006/06/09/stories/2006060900450500.htm per http://www.hindu.com/yw/2006/06/09/stories/2006060900450500.htm
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:37, 19 ott 2021 (CEST)
| |||