Wolf Parade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: semplifico parametri template Artista musicale (cfr. discussione)
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 8:
| etichetta = [[Sub Pop Records]]
| tipo artista = Gruppo
| numero totale album pubblicati = 4
| numero album studio = 4
| immagine = Wolf Parade 2 by kreeningsons.jpg
| didascalia =
Riga 20:
Nel [[2005]] si unisce alla band Dante DeCaro, chitarrista con alcune esperienze musicali alle spalle. È proprio nel 2005 che [[Isaac Brock]] dei [[Modest Mouse]] li nota e li fa mettere sotto contratto con la [[Sub Pop Records]]; questo porta alla nascita del loro primo Ep largamente distribuito, ''Wolf Parade''. Pochi mesi dopo, nel settembre 2005, pubblicano il loro debut-album, ''[[Apologies to the Queen Mary]]''. L'album, prodotto da Isaac Brock e composto da dodici canzoni, {{Citazione necessaria|risente dell'influenza di gruppi come [[Pixies]] e [[Arcade Fire]] (che hanno contribuito alla realizzazione) e rappresenta un esempio di sperimentazione musicale del genere indie, con melodie mai banali, alle volte grezze, ma sempre malinconiche e profondamente introspettive}}. Il nome dell'album deriva dal fatto che i membri del gruppo volevano chiedere scusa per i guai combinati una sera ad un party (cui erano presenti anche i [[Flaming Lips]]), sulla nave da crociera ''Queen Mary''. Il successo dell'album li ha portati ad esibirsi anche oltreoceano, con un tour che ha toccato varie città, passando anche per l'[[Italia]].
A seguito del fortunato ''Apologies to the Queen Mary'' i Wolf Parade si sono concessi una pausa per dedicarsi ai loro numerosi progetti paralleli; anche se i Wolf Parade mancano dalle scene, in pratica nessun membro della band è rimasto inattivo. Dopo tre anni e numerose voci (anche di scioglimento, proprio a causa dei loro side project) nel giugno [[2008]] esce il loro nuovo album, ''[[At Mount Zoomer]]''. L'album, prodotto con la massima calma dal batterista Arlen Thompson in collaborazione con gli Arcade Fire, {{Citazione necessaria|presenta suoni decisamente meno ruvidi, più indie e meno progressive; tuttavia non rinunciano alle loro tipiche melodie, in cui si notano le stesse influenze che portarono alla nascita del primo album.}}
Il 29 giugno [[2010]] è uscito il loro terzo album, [[Expo 86]] per l'etichetta [[Sub Pop]], contenente 11 brani. Il 06 ottobre 2017 è uscito il loro quarto album, ''Cry Cry Cry'' nuovamente sotto l'etichetta [[Sub Pop]].
 
==Formazione==
Riga 40:
*''[[At Mount Zoomer]]'' (2008)
*''[[Expo 86]]'' (2010)
*''[[Cry Cry Cry (Wolf Parade)|Cry Cry Cry]]'' (2017)
*''[[Thin Mind]]'' (2020)
 
==Progetti paralleli==
Riga 49 ⟶ 50:
*Dante DeCaro: [[Hot Hot Heat]], [[Johnny and the Moon]]
 
== Voci correlate ==
* [[Sunset Rubdown]]
* [[Hot Hot Heat]]
Riga 63 ⟶ 64:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Wolf Parade}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* [httphttps://myspace.com/wolfparade sito ufficiale]{{en}}
* [http://www.subpop.com/artists/wolf_parade sito ufficiale Sub Pop]{{en}}
* [http://wolfparade.nonstuff.com/ official fansite]{{en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Rock}}