Sixth Comm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: semplifico parametri template Artista musicale (cfr. discussione) |
||
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|gruppi musicali britannici}}
{{F|gruppi musicali britannici|novembre 2012}}
{{Artista musicale
|nome = Sixth Comm
Riga 7:
|genere = musica sperimentale
|genere2 = dark ambient
|genere3 =
|genere4 = neofolk
|anno inizio attività = 1986
|anno fine attività = in attività
|etichetta =
|immagine =6comm_HH_2014_edit.jpg
|didascalia =
|
|
|raccolte =
▲|numero album live =
|
|correlati = [[Death In June]]▼
}}
'''Sixth Comm''' è un [[gruppo musicale]] [[musica sperimentale]], [[rock]] e [[synth pop]] [[Inghilterra|inglese]] fondato da [[Patrick Leagas]] nel [[1986]], fortemente influenzato dalla magia e dalla [[mitologia nordica]].
== Storia ==
Patrick Leagas fonda i Sixth Comm nel [[1986]] dopo aver abbandonato improvvisamente il gruppo [[neofolk]]/[[industrial|post-industrial]] [[Death in June]] nel nell'
I primi lavori dei Sixth Comm proseguono nella direzione della musica [[neofolk]] tracciata dalla band di [[Douglas Pearce]], per poi distaccarsene progressivamente adottando uno stile personale. Leagas decide di adottare il soprannome di O'Kill, iniziando ad adottare uno stile musicale maggiormente elettronico e dance e a sperimentare nuove sonorità. I testi iniziano a evolvere sempre più in direzione di contenuti [[Neopaganesimo|pagani]]. La "sacerdotessa pagana" Amodali (moglie di Leagas) appare occasionalmente come componente del gruppo.
== Formazione ==
{{...|gruppi musicali}}
==Discografia==
{{W|
===Album===
*A Nothing Life (1987, Eyas Media; 1990, Kenaz)
Line 72 ⟶ 69:
*Ascending The Spiral Groove (1992, Pagan Dance Label)
*Fetch (1998, [[Ant-Zen]])
== Voci correlate ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Pagina ufficiale di [
* Scheda su [
{{Portale|musica}}
|