Discussione:Stigmate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.8.2
 
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 129:
 
--[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 02:29, 6 gen 2013 (CET)
 
:sul primo punto se leggi tutto la parte iniziale, in essa si dice che '' anoressie nervose presenterebbero spesso casi di auto-mutilazione'' .. un similitudine quindi si ha con la fame dei prigionieri di guerra citata a seguire.
:Circa il secondo punto non vedo alcuna contraddizione: di fronte a un fenomeno lo scienziato cerca prove, tra le altre, della causa. Se non viene trovata prova di elementi non naturali questo va detto
:Più in generale il paragrafo enuncia quello che è il parere dominante della comunità scientifica in merito alle stigmate ma sicuramente le fonti possono essere migliorate --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 11:03, 6 gen 2013 (CET)
 
:::"''La spiegazione delle stimmate come fenomeno patologico, è ovviamente preferita dagli studiosi di formazione scientifica''". Bella frase, ma pur sempre l'opinione personale di qualcuno. Vi sono studiosi di formazione scientifica che propendono per l'origine patologica di tale fenomeno, e ve ne sono altri che semplicemente non ritengono che la scienza sia in grado di spiegare tale fenomeno pur senza ritenerlo una patologia. L'affermazione di preferenza, oltretutto con l' ''ovviamente'', non pare appropriata. Se davvero questo è il "parere dominante", serve una fonte che avalli ciò.
:::Rigardo agli studi di Harrison, di nuovo, non ha senso che uno scienziato cerchi elementi non naturali. Tali elementi "non naturali" sono intrinsecamente inosservabili, inaccessibili alla misurazione scientifica, e pertanto sarebbe assurdo affermare di non aver trovato tali prove, poichè tali prove sono strettamente introvabili. Casomai si possono trovare prove della naturalità di un fenomeno, oppure la scienza può dichiarare di non essere in grado al momento di chiarire il fenomeno (come accade, ad esempio, nei casi di guarigione "miracolosa"). Cercherò di trovare il testo di Harrison per citare esattamente la sua conclusione.
:::Cordialmente, --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 04:58, 9 lug 2013 (CEST)
::::IMHO basta eliminarle i dubitativi e dire semplicemente che dal punto di vista scientifico sono state spiegate come patologie. Uno scienziato può anche personalmente credere che siano un fenomeno mistico, ma se non ne da una spiegazione scientifica questa rientra nel campo delle opininioni personali, non certo della scienza.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 06:38, 9 lug 2013 (CEST)
 
Ho modificato il paragrafo: tolta la prima frase, cambiato il titolo al paragrafo e tolto il "chiarire" che non capisco. In breve: in quel paragrafo si citano studi (e non sono i soli che arrivano a quelle conclusioni) che potevano o asserire quello che asseriscono o ad es. asserire che non si evince la causa o che essa non è stata possibile conoscere. Il [[paranormale]] (incluso quello religioso) può essere (ed è stato) oggetto di indagine. Cmq aggungerò ulteriori fonti magari di carattere divulgativo: come dice Moroboshi un conto è il singolo parere dello scienziato, altra cosa è la ricerca scientifica. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 09:20, 9 lug 2013 (CEST)
 
== Rivedere ==
 
Sposto qui una frase che a mio parere è infondata e che in ogni caso costituisce [[Wikipedia:Fonti_attendibili#Affermazioni_eccezionali_richiedono_fonti_d.27eccezionale_attendibilit.C3.A0|affermazione eccezionale]] che ha bisogno di fonti multiple di alta qualità e affidabilità per poter essere inserita.
 
Trovo oltretutto confuso l'uso del termine Magistero, dato che i fenomeni mistici (fra cui le stigmate, in tutte le loro forme) sono da sempre elemento fondamentale nello studio dell'opera dello Spirito Santo nel Cristianesimo, ed il Magistero ordinario ha fatto riferimento in particolare alle stigmate dei santi come qualcosa che consta di soprannaturalità ed è indice di santità. Infine, sono anche note alla Chiesa le differenze fra i fenomeni mistici di origine divina ed i fenomeni di origine demonica (chiari riferimenti si trovano nelle biografie e negli scritti di vari santi, fra cui forse più di tutti spicca Giovanni della Croce).
 
{{quote|Si osserva che il Magistero della Chiesa Cattolica non ha mai affermato che la stimmate siano di origine divina (Vedi Rosanna Messori in Il Timone, n.121”, marzo 2013).}}
 
--[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 18:01, 1 ott 2013 (CEST)
 
:Rosanna Brichetti Messori, nell'articolo citato, non parla di magistero, ma dice testualmente: "La Chiesa ha sempre risposto non impegnando mai sul fenomeno la propria autorità ma, al contempo, riconoscendo implicitamente che esso di fatto può convivere con personalità così mature ed equilibrate, sia umanamente che spiritualmente, da essere addirittura proclamate sante.". Cordialmente--[[Utente:Vito Calise|Vito Calise]] ([[Discussioni utente:Vito Calise|msg]]) 23:39, 1 ott 2013 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Stigmate]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96220553 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160305182949/http://domenicani.it/santi_e_sante/caterinadericci.htm per http://www.domenicani.it/Santi_e_sante/caterinadericci.htm
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.istitutoaveta.it/S.Veronica%20Giuliani.htm
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.confraternitasantaveronica.it/Confraternita/VitaSVG.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:11, 12 apr 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Stigmate. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105941064 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071029090951/http://www.enricobaccarini.com/Misticismo/stigmate.htm per http://www.enricobaccarini.com/Misticismo/stigmate.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:40, 22 giu 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Stigmate. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=109021642 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120318090335/http://www.skepticssa.org.au/html/stigmata.html per http://www.skepticssa.org.au/html/stigmata.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:54, 21 nov 2019 (CET)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=123589551 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090923151306/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,883261,00.html per http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,883261,00.html
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:57, 20 ott 2021 (CEST)
Ritorna alla pagina "Stigmate".